ultime notizie
05 Agosto 2025 - 15:04
Compagnia Cie Bruoc e Ditta Poletti porteranno gli ultimi due spettacoli di "Piazza di Circo 2025"
Compagnia Cie Bruoc e Ditta Poletti porteranno gli ultimi due spettacoli di "Piazza di Circo 2025". E si chiude così la rassegna circense che ha dominato l'estate monregalese, non solo in città ma in tutto territorio. Ma ci sono altre sorprese in serbo per l'autunno.
Fiamme, magia, leggende: la notte delle Maske - FOTO E VIDEO
Una borgata di montagna rievoca le antiche "streghe" dei miti piemontesi
"Piazza di Circo" è molto più di un festival: è una visione culturale che porta l’arte performativa nei luoghi della quotidianità, intrecciando comunità, paesaggio e nuove generazioni di artisti. Giunto all’ottava edizione, l’evento si è ormai affermato come uno dei progetti più vitali e partecipati del territorio, capace di coinvolgere cittadini, amministrazioni, associazioni e artisti in un processo di crescita condivisa.
A testimoniare la qualità e la coerenza del percorso è anche il riconoscimento da parte del Ministero della Cultura, che ha inserito Piazza di Circo tra le poche rassegne italiane di circo contemporaneo sostenute a livello nazionale.
«Abbiamo concretizzato l’idea condivisa di un festival dal format sempre più diffuso grazie alla collaborazione dei diversi Comuni che hanno aderito all’idea di ospitare parte della programmazione di Piazza di Circo nel mese di luglio – racconta il direttore artistico Marco Donda –. L’accoglienza logistica e il sostegno economico dei Comuni di Roccaforte, San Michele e Frabosa Sottana, insieme al lavoro appassionato di Pro Loco e volontari, hanno reso l’esperienza unica per pubblico e artisti. Ringrazio in particolare il Comune di Mondovì, che ha messo in contatto l’associazione Macramè con il Distretto del Commercio, permettendoci di ampliare la rete e coinvolgere altri Comuni del territorio. Questo percorso continuerà anche in autunno, coinvolgendo nuovi partner culturali come Paroldo e Chiusa Pesio: un segnale importante di una rete culturale territoriale che si consolida attorno all’arte circense contemporanea».
L’avventura extraurbana di luglio è cominciata a Roccaforte Mondovì, dove lo spettacolo evocativo Spirito di Drago ha illuminato la manifestazione “Maske in una notte” con il suo gioco di fuoco e leggende. A San Michele Mondovì, il raffinato Malleabile di Peppino Marabita ha incantato il pubblico con una poesia fatta di oggetti, gesti e silenzi.
Frabosa Sottana ha ospitato uno dei momenti più intensi dell’estate. Grazie all’impegno della Pro Loco e dei volontari, la rassegna si è diffusa tra frazioni e centro storico, trasformando due giornate in una vera festa di comunità e arte. La compagnia Artemakia con L’Antagonista e gli allievi dell’Accademia Cirko Vertigo con Impro-Cabaret hanno regalato emozioni sincere, confermando il valore del circo di strada come forma d’arte viva e accessibile. «È stata una scommessa vinta portare Piazza di Circo in Val Maudagna – ha sottolineato l’assessore Elisabetta Baracco –. Due giornate che hanno unito riti tradizionali, come la festa di Sant’Anna a Gosi, con l’energia del circo contemporaneo, coinvolgendo bambini, famiglie e turisti in un’esperienza condivisa e sorprendente».
Ora il festival torna nel cuore di Mondovì, in Piazza Maggiore, con due serate da non perdere durante la Mostra dell’Artigianato Artistico:
Non finisce qui: Piazza di Circo continuerà anche nei mesi successivi, portando il circo contemporaneo in nuovi territori. I Comuni di Paroldo e Chiusa Pesio sono pronti ad accogliere nuove tapp
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link