ultime notizie
08 Agosto 2025 - 06:27
“Feu dla Madona” Mondovì (© Foto Alessandro Lanza))
Di manifestazioni tradizionali, la città di Mondovì ne ha un bel po'. Ma forse quella dei "Feu", della sera del 7 settembre, ha un posto particolare nel cuore dei monregalesi: i "Feu 'dla Madòna", i fuochi d'artificio che precedono la festa patronale. E nel 2025 questo evento potrebbe essere parecchio più speciale del solito.
L'8 settembre è il giorno in cui si celebra Natività di Maria - copatrona di Mondovì ma soprattutto patrona del "Monteregale" e del Santuario di Vicoforte - ed è da sempre legato alla giornata della processione da Mondovì Piazza a Vico e della grande Fiera vicese... mentre la sera della vigilia, il7, è la serata speciale, quella dei Fuochi.
E i Fuochi sono un appuntamento particolare: entusiasmante per i bambini, immancabile per le famiglie, romantico per chi non riesce a fare a meno di vederseli mano nella mano col partner. Persone di tutte le età, a Mondovì, la sera del 7 settembre escono di casa e vanno a vedere i "Feu" che illuminano il cielo con le loro esplosioni colorate.
C'è chi ama goderseli dalla cornice storica di piazza Maggiore o, sempre nel rione vecchio, da via Gioachino S. Cristina ("dietro i Macelli", come la chiamano gli abitanti di Mondovì), chi cerca invece contesti isolati come la Garzegna, chi vuole vederseli dall'Altipiano e soprattutto da Parco Europa.
Ed è qui che in questo 2025... l'evento avrà una forma e una dimensione tutta nuova. I dettagli non ci sono ancora: ma si sa che il Comune sta lavorando a una serata in grande, grandissimo stile. Che coinvolgerà almeno un aspetto musicale e soprattutto, assoluta novità, le mongolfiere: con uno spettacolo Nightglow, ovvero una spettacolare coreografia di mongolfiere gonfiate al buio con colonna sonora.
E per quanto riguarda i Fuochi?
Il Comune di Mondovì ha scelto la ditta che si occuperà dello show pirotecnico di quest'anno: è la "PYRODREAMS s.r.l." di San Colombano Al Lambro, comune della città metropolitana di Milano in Lombardia, azienda che ha realizzato spettacoli di fuochi artificiali anche in contesti particolari come laghi o il Castello di Rapallo.
L'evento gode di un contributo da 20 mila euro da parte della Fondazione CRC e l'azienda ha presentato un preventivo da 16 mila euro.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link