ultime notizie
08 Agosto 2025 - 11:17
Mercoledì sera sul canale Food Network è andata in onda la sesta puntata della seconda stagione di "Locande del Cuore", programma condotto da Massimo Bagnis e Roberto Valbuzzi, dedicato a storiche locande della tradizione italiana. La puntata è tutta dedicata a Mondovì e, soprattutto, a Briaglia, sede della Trattoria Marsupino, protagonista della puntata. Il servizio è conseguente anche alla pubblicazione del servizio dedicato al paese su "Chi" a maggio del 2024.
«Vediamo tutti i frutti di quanto realizzato allora – commenta l'ex primo cittadino e vicepresidente del Comitato Landandè Dario Filippi, che aveva accompagnato la troupe di "Chi" sul posto – la troupe era venuta in occasione del servizio per la rivista, avevamo concordato anche la messa in onda della puntata di "Locande nel Cuore" che dovette slittare alla seconda stagione per motivi logistici. Vederlo finalmente in onda è una bella soddisfazione per me, per la squadra di allora e per tutto il paese di Briaglia, complimenti alla famiglia Marsupino».
Il servizio mostra anche alcune peculiarità monregalesi, come il Museo della Ceramica, a cui viene dedicato un ampio segmento, il caffè storico "Grigolon" e infine la trattoria Marsupino.
Il servizio ha presentato Matteo, Paola e Luca, la quarta generazione della gestione della Trattoria Marsupino, che hanno illustrato brevemente la storia dell'attività, le loro esperienze personali e l'attualità di un esercizio storico del monregalese e di Briaglia. Le telecamere dell'emittente hanno poi seguito i conduttori in un tour completo del locale, dalla cantina alla sala, mostrando alcune delle ricette tipiche preparate dagli chef.
Il paese a primavera 2024 aveva goduto di popolarità mediatica a livello nazionale per via di una bizzarra notizia: il reddito pro capite del paese era risultato tra i più alti d'Italia (elemento rimasto circoscritto, tuttavia, a quell'anno): una curiosità che aveva destato un interesse (tra cui appunto quello della redazione di "Chi") prontamente sfruttato per promuovere il territorio, le sue peculiarità e le sue eccellenze.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link