ultime notizie
08 Agosto 2025 - 16:10
Le scarse precipitazioni degli ultimi due mesi che in determinati areali hanno provocato una situazione di sofferenza idrica, con il conseguente rischio di perdita delle produzioni, non hanno risparmiato le zone montane, con particolare riferimento ai pascoli.
Il cambiamento delle stagioni e un andamento climatico caratterizzato da eccessivi sbalzi termici stanno producendo i loro effetti anche in quota e quindi sulle mandrie in alpeggio; una condizione ormai al limite aggravata dalle caratteristiche del territorio montano, ovvero da pendii ripidi e dal pericolo di scivolamento a cui vanno incontro gli animali al pascolo.
«Diventa essenziale tutelare e salvaguardare un patrimonio insostituibile per il settore agroalimentare della nostra regione, rappresentato dai capi di razza bovina Piemontese in alpeggio. Il rischio, stante le previsioni di aumento delle temperature previste per le prossime settimane, è che per effetto della generalizzata condizione in cui già si trovano i pascoli, ovvero con un cotico erboso sempre più secco e scarse risorse idriche per l’abbeveraggio, gli allevatori si trovino costretti a concludere in via anticipata la stagione, con un grave danno anche dal punto di vista economico – precisano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte e Bruno Rivarossa, delegato confederale - In tal senso occorre mantenere alto il livello di attenzione, considerando il contesto in cui si trovano ad operare tali imprese che, se da un lato svolgono un insostituibile ruolo di tutela e salvaguardia del territorio, dall’altro sono sempre più minacciati, nella loro attività quotidiana, da fattori esterni quali, innanzitutto, gli attacchi della fauna selvatica, ed in particolare del lupo, la cui presenza sulle nostre alpi è sempre più invasiva».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link