ultime notizie
11 Agosto 2025 - 08:13
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
La scarsa presenza di precipitazioni verificatasi negli ultimi mesi in svariati areali della provincia ha portato a una significativa crisi idrica, minacciando le coltivazioni e mettendo in pericolo anche la stagione dell'alpeggio. Questo è quanto emerge dalle analisi di Coldiretti Cuneo, che si rifà ai dati forniti dall'Arpa Piemonte.
Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo: «La scarsa piovosità degli ultimi due mesi sta mettendo in difficoltà alcune colture con specifiche idroesigenze, è pertanto urgente e di fondamentale importanza procedere in tempi utili alle operazioni di irrigazioni di soccorso. Abbiamo dunque richiesto l’attivazione della procedura attraverso cui prevedere un’assegnazione supplementare di gasolio per l’esecuzione delle pratiche irrigue, anche considerando le prospettive di aumento delle temperature previste per le prossime settimane. Non sono risparmiate neppure le nostre montagne, con effetti negativi sui pascoli e sulle mandrie in alpeggio. Diventa essenziale tutelare e salvaguardare un patrimonio insostituibile per il nostro agroalimentare, rappresentato dai capi di razza bovina Piemontese in alpeggio. Il rischio, alla luce dell’aumento previsto delle temperature, è che per effetto della generalizzata condizione in cui già si trovano i pascoli, ovvero con un cotico erboso sempre più secco e scarse risorse idriche per l’abbeveraggio, gli allevatori si vedano costretti a concludere in via anticipata la stagione, con un grave danno anche dal punto di vista economico».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link