Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Dal concerto nella Reggia alla "Festa delle leve", tutti gli appuntamenti garessini

Il Castello di Casotto

Agosto a Garessio continua a regalare giornate ricchissime di eventi, tra cultura, cinema, musica e tradizioni popolari. La settimana che ci attende porta con sé appuntamenti variegati, che uniscono il gusto e la bellezza dell’arte, la spiritualità delle feste patronali e l’energia dei giovani.

La mostra “Cinema che passione” apre all’Ufficio Turistico a cura dell’Associazione Ardena in collaborazione con il Cinema Arena Vittoria di Borghetto Santo Spirito: l’allestimento del collezionista Marco Tripodi raccoglie locandine vintage, manifesti di western all’italiana e materiali d’animazione. L’esposizione è visitabile fino al 30 agosto con orario 10–12 e 15–18 (lunedì chiuso); l’inaugurazione di mercoledì 20 sarà accompagnata da un piccolo rinfresco. Ingresso libero.

La tradizione si rinnova con la processione di San Rocco: l’evento si svolge mercoledì 20 con partenza dalla Chiesa San Rocco (Borgo Ponte) alle ore 21:00. La comunità si ritrova per il percorso religioso serale che anima la borgata Ponte e richiama partecipazione e devozione.

Giovedì 21 un altro appuntamento con la rassegna dei “Giovedì al Ponte”: il Bar Torino propone una cena a base di gustosi hamburger per tutti i gusti, mentre al Bar Curini da Marta prende il via dalle 19:30 l’aperitivo “come al sud”, pensato per chi ama i sapori mediterranei in versione aperitivo. (Prenotazione obbligatoria, Marta 348 986 2451, Torino 349 774 0759)

Al Parco Fonti, venerdì 22 alle 16 Giorgio Ferraris parlerà della costruzione della ferrovia e della Belle Époque in Alta Val Tanaro: si tratta di un incontro divulgativo che ripercorre le trasformazioni infrastrutturali e sociali che hanno segnato il territorio; l’autore ha scritto anche sul tema e racconterà testimonianze e fonti storiche. Ingresso libero.

Al Castello di Casotto, venerdì alle 16 nella Sala dei Marmi si tiene la conferenza “No [Art] Borders. La committenza dei Del Carretto tra XIV e XVI secolo” con Giovanni Murialdo, seguito in serata dall’apertura straordinaria del Castello con la presenza di un personaggio storico in costume: due momenti distinti — il primo di approfondimento storico-artistico, il secondo pensato per animare e raccontare in modo performativo gli spazi della Reggia. 

Sempre venerdì alle 18 nel Cortile della Reggia di Val Casotto il Festival dei Saraceni propone il concerto “Alessandro 300”, omaggio ai 300 anni dalla morte di Alessandro Scarlatti: programma barocco con concerti grossi, brani per soprano, flauto, archi e basso continuo; in scena Gabriella Costa (soprano) e l’Orchestra Barocca dell’Academia Montis Regalis diretta da Claudio Astronio — un’occasione per ascoltare esecuzioni di grande livello in un contesto storico suggestivo.

La serata (G)Astronomica alla Baita del Roccassone di venerdì 22 inizia con un aperitivo di benvenuto alle 18:45, prosegue con cena a menù fisso e si conclude con attività di divulgazione astronomica condotte da Enrico Collo — geologo e divulgatore naturalistico noto per le serate di osservazione e i percorsi tematici sul cielo: un’occasione per mangiare insieme e, poi, osservare le stelle guidati da chi conosce bene i segni del cielo estivo (Per info e prenotazioni 338 8989 864) 

Sabato 23 a San Giovanni, alle 15:30, Paolo Cozzo terrà la conferenza intitolata “Fra eremo e corte: Alessandro Ceva e l’introduzione dei Camaldolesi in Piemonte”: l’intervento ricostruisce la vicenda di Ascanio Ceva (poi Alessandro), nato nel castello di Garessio, divenuto eremita camaldolese, figura di grande spiritualità che mantenne rapporti con la corte sabauda e contribuì alla diffusione della pratica camaldolese in Piemonte.

Sempre per il sabato, in Piazza Battuti Parvi alle 16 l’Associazione Ardena presenta il libro “Quando per giocare bastava la fantasia” con la partecipazione di Prezzemolo (Mario Collino): un incontro pensato per i bambini e le famiglie, con letture e attività dedicate ai più piccoli; ingresso libero e invito ai bambini a partecipare attivamente.

Per la rassegna “Libri in festa: libri da strega, incontro con gli autori” nel pomeriggio di sabato, in Piazza San Giovanni alle 17:30, Raffaella Romagnolo presenta “Aggiustare l’universo”: il romanzo, finalista al premio Strega 2024, ambientato tra gli eventi del primo dopoguerra intreccia vicende private e contesti storici, raccontando come persone comuni affrontano la ricostruzione e le scelte di vita in un’epoca di trasformazione; un incontro adatto a chi ama la narrativa storica di carattere umano.

La “Notte delle Leve” di sabato sera è uno degli appuntamenti principali dell’estate per i giovani: non è solo una festa locale ma un raduno che coinvolge tutte le annate (le “leve”) della vallata e oltre, con gruppi che si formano per fascia d’età e concludono la serata alla Discoteca Le Fonti.

Domenica pomeriggio, al Parco Fonti, torna il tradizionale pomeriggio danzante alle 15:30 con musica dal vivo e spazi per ballare. La consueta mescita dell’acqua San Bernardo accompagna l’evento.

A Trappa la domenica è dedicata a una doppia proposta: la Festa di San Bartolomeo con la Messa alle 10 e le celebrazioni religiose che animano la frazione di Trappa, e la corsa non competitiva “a pé per i senté” alle 16:30 che offre due percorsi (12 km con 600 m D+ e 7 km con 300 m D+) adatti sia a runner sia a camminatori; al termine, polenta saracena per tutti alle 19 — due eventi congiunti che richiamano sportivi, famiglie e appassionati di tradizione e gastronomia locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x