ultime notizie
18 Agosto 2025 - 09:48
Domenica 17 agosto, in occasione della rievocazione storica, Ormea si è tuffata nel fascino del Medioevo con una suggestiva sfilata in costume d’epoca per le vie del borgo organizzata con grande maestria dalla locale Pro loco con la collaborazione di tantissimi volontari. Dame, cavalieri, nobili e popolani hanno dato vita a una giornata all’insegna della storia e della tradizione, in un’atmosfera coinvolgente e ricca di emozioni. All’iniziativa hanno partecipato anche i gruppi storici Sestiere Ciassa di Ventimiglia, Balestrieri di Ventimiglia e Stamburando di Albenga.
Ma le iniziative nel “borgo del cuore” non finiscono qui e anche oggi, lunedì 18 agosto, sono diversi gli appuntamenti in calendario.
Alle ore 17 in piazza Nani, nell’ambito della rassegna «Leggo e ci ragiono – Incontri con gli autori», Manuela Ormea presenta “Il mondo che verrà”. Un viaggio originale nell’opera di Italo Calvino, tra riflessioni, confronti e letture critiche che ne mettono in luce la sorprendente attualità. Partendo dai motivi ricorrenti del corpus calviniano, Manuela Ormea esplora temi condivisi con pensatori contemporanei come Vattimo, Haraway e Braidotti, fino a un confronto con la poesia di Szymborska. Un’occasione per riscoprire Calvino come autore capace di offrirci ancora oggi visioni illuminanti sui soggetti complessi che siamo diventati – e sulla possibilità di un mondo più sostenibile.
Dalle 20, invece, la Pro loco di Ormea propone una serata speciale: La Notte Bianca che torna a colorare l’estate nel cuore delle Alpi Liguri. Già a partire dal pomeriggio, via Roma si animerà con negozi e attività aperte per un’atmosfera vivace e accogliente. In serata sarà possibile passeggiare tra le bancarelle del mercatino serale, alla scoperta di artigianato, prodotti tipici e curiosità. Alle 21.00, in piazza San Martino, arriva l’energia del “Lovesick Duo”, che proporrà un mix travolgente di country, rock’n’roll e swing anni ’40 e ’50, per un viaggio musicale dalle atmosfere western. Un evento imperdibile per vivere Ormea sotto le stelle, tra musica, shopping e divertimento!
La giornata di martedì 19 agosto, invece, sarà caratterizzata da due eventi organizzati dall’associazione culturale “Ulmeta” con il patrocinio del Comune, dedicati alla figura femminile e al suo ruolo fondante in tempo di pace, ma soprattutto di guerra.
Alle ore 17 in piazza Nani, Daniela Cassini e Gabriella Badano presentano il libro "Protagoniste. Storie di donne e Resistenza nel Ponente ligure”. Frutto del lavoro dell’ISRECIM (Istituto Storico della Resistenza di Imperia), il volume restituisce visibilità a una “Resistenza taciuta”: quella delle donne. Attraverso testimonianze, fotografie, lettere e documenti, emergono storie forti e commoventi, come quelle delle sorelle Cristel deportate da Sanremo, della rifugiata ebreo-tedesca Dora Kellner, delle staffette e infermiere dell’entroterra ligure, fino al diario di una bambina coinvolta nella Resistenza a Ventimiglia. Un vero “album di famiglia” della memoria, che riporta alla luce il contributo femminile alla lotta partigiana e al tessuto civile del Ponente ligure. Un appuntamento per non dimenticare e dare nuova voce alle protagoniste della libertà. Alle ore 21 nella sala della Società Operaia sarà allestito “Figlie dell’Epoca – Donne di pace in tempo di guerra", un progetto teatrale di e con Roberta Biagiarelli. Attraverso la figura di Rosa Genoni, stilista e pacifista italiana, lo spettacolo racconta l’impegno di donne che, in piena guerra, hanno lottato per la pace e la dignità. Tra narrazione, storia e teatro civile, una riflessione profonda e attuale sul ruolo femminile nei momenti di crisi, in un evento che unisce memoria e presente.
Produzione La Corte Ospitale e Babelia & C. progetti culturali. Un appuntamento imperdibile con la storia al femminile.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link