ultime notizie
18 Agosto 2025 - 17:06
Più 43,6 per 1000 nuovi abitanti. Il flusso migratorio della Valle Tanaro, tra il 2019 e il 2023, fa registrare il miglior dato in positivo di tutte le altre "comunità territoriali" cuneesi. Questo uno dei dati più significativi che emergono dal Rapporto Montagne Italia che mercoledì 20 agosto alle 17,30 Uncem presenterà con il Sindaco Giorgio Ferraris a Ormea.
Nello specifico su 15mila abitanti distribuiti sui suoi 14 Comuni, la Val Tanaro ha avuto un saldo migratorio positivo in entrata di 645 persone. «Guardare il saldo naturale ha meno importanza del saldo migratorio - evidenzia Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte -. Lo sappiamo tutti che nei Comuni montani, ma anche nelle zone urbane, si muore di più e si nasce di meno. Come sappiamo che questo fatto culturale, banalmente e impropriamente chiamato “spopolamento”, rientra invece in una “crisi demografica” strutturale negli ultimi decenni di tutti i Paesi occidentali e in particolare del sud-Europa. Ci vorrà tempo per cambiare. Ma noi guardiamo a chi entra e chi esce. Nuovi flussi di idee, capitali, teste, opportunità, valori, imprese. Uncem nel Rapporto considera il saldo migratorio tra territori montani e non, tra valli montane e aree urbane. La Valle Tanaro fa meglio di altri territori rispetto ai flussi di persone che hanno cambiato residenza, spostandosi ad abitare nei quattordici Comuni montani».
«Non prendiamo in considerazione i Comuni singoli, non terrebbe la statistica, bensì le “comunità territoriali”, 387 in Italia, 39 in Piemonte, analizzando molteplici dati economici e sociali - prosegue Roberto Colombero -. Come quelli del turismo, che spinge la Valle Tanaro: 3,3 giorni la durata media dei soggiorni, dato migliore del Cuneese, 38 posti letto alberghieri ed extralberghieri ogni 100 abitanti, dato migliore della Granda insieme alla Valle Stura. Il PIL totale del territorio è di 352 milioni di euro, pro-capite di 21mila, in media con quello della montagna italiana. Reddito imponibile pro-capite di 19mila euro, dato migliore del Cuneese con Valle Stura e Cabano. Bassa la presenza di imprese agricole, 0,7 per km² per un valore aggiunto di 19 milioni di euro (l'Alta Langa fa 43 milioni). E nonostante la copertura forestale in Valle Tanaro sfiori il 70% dell'intero territorio, tantissimo (a livello nazionale siamo al 38% di Italia coperta da boschi), aumenta la superficie agricola utilizzata. Dato che sorprende, che fa bene e che va sostenuto da politiche sulle imprese piccole ma vitali del sistema agricolo. Tra il 2010 e il 2020 la SAU è praticamente raddoppiata in Valle Tanaro, +93%, dato migliore del Cuneese. Il 30% delle imprese in Valle Tanaro sono artigiane, dato migliore del Cuneese. Ma il picco lo si ha sulle imprese straniere, il 6,2%, tra i dati più alti in Piemonte. Il tasso di occupazione totale al 42%, migliore comunque della media della montagna italiana che si ferma al 38%. Al 6% la disoccupazione maschile, al 7,4% quella femminile».
«Il Rapporto - spiegano Colombero e il Presidente nazionale Marco Bussone, che hanno curato il Rapporto con Luca Lo Bianco, Giampiero Lupatelli, Aldo Bonomi, Antonio Nicoletti, Fabio Renzi - è tanti numeri ma anche molte analisi. Visioni e strumenti, strategie come aree interne e green community, che si intrecciano. Indagini, come quelle di Nando Pagnoncelli che ci dicono che il 56% di intervistati vuole o vorrebbe andare a vivere in montagna. Il saldo migratorio della Valle Tanaro va analizzato con gli Amministratori locali, e ringraziamo il Sindaco Ferraris, con gli altri Presidenti di Unione montana, per aver accolto l'invito di Uncem a dialogare insieme, mercoledì, in una riunione aperta e inclusiva, per tutte e tutti, sulle proposte del Rapporto. La prima è di crescere nella coesione e nell'unità tra Sindaci, lasciando indietro divisioni, criticità, vedendosi nuovi, mettendo anche in un angolo tutte le difficoltà politiche-operative, amministrative e gestionali, per aprirsi invece con nuova managerialità politica a nuove opportunità di sviluppo. Questo ci dice il Rapporto Montagne Italia 2025 edito da Rubbettino e realizzato nel quadro del Progetto Italiae della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Proseguiamo un intenso lavoro di costruzione di nuove politiche, di rappresentazione che si fa rappresentanza, anche a Ormea, mercoledì. Per capire come le Politiche fanno bene alla Politica, ma soprattutto ai territori, alle comunità vive, non sole».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link