ultime notizie
20 Agosto 2025 - 10:09
Oscar del Barba-Ox Trio (nella foto) composto da Oscar del Barba (pianoforte e composizione), Giacomo Papetti (contrabbasso), Andrea Ruggeri (batteria).
Il concerto si chiama "In fabula": linguaggi e archetipi delle favole di Esopo, in musica... nell'aia di una cascina di campagna. Domani, giovedì 21 agosto alle ore 21, a Niella Tanaro, si terrà il penultimo appuntamento di “Musica sull’Aia 2025”, la rassegna musicale a carattere culturale che promuove e diffonde la musica dotta e popolare, portandola direttamente nelle caratteristiche aie e nei cortili del paese.
Presso Aia Borio/Camilla (località Sant’Anna), è in programma “In fabula” con l’Oscar del Barba-Ox Trio: Oscar del Barba (pianoforte e composizione), Giacomo Papetti (contrabbasso), Andrea Ruggeri (batteria). Dopo anni di attività sia su musiche originali, sia su rielaborazioni di Verdi, Bernstein e altri compositori, il gruppo guidato da Oscar Del Barba torna con un nuovo progetto ispirato al linguaggio immaginifico delle favole di Esopo e agli archetipi che rappresentano. Racconti universali che utilizzano il linguaggio dei bambini ed il loro modo di tradurre il mondo, per trasmettere contenuti senza tempo. Jazz, classica e rock sono i riferimenti stilistici primari del trio, ma in questo caso anche la musica popolare e per l’infanzia.
“Musica sull’Aia” è una rassegna di Maestro Società Cooperativa e Pro Niella Tanaro Aps e si tiene con il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Niella Tanaro con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, della Fondazione CRC e di NuovoImaie (Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori). Per maggiori informazioni e per scoprire il programma completo di tutti gli appuntamenti (l’ultimo si terrà martedì 26 agosto sempre alle 21) è possibile consultare il sito Internet www.musicasullaia.it o telefonare al numero 347/3810902 (Emanuele Rovella). Tutti gli appuntamenti di Musica sull’Aia sono ad ingresso libero. In caso di maltempo i concerti si terranno nella Confraternita di Sant’Antonio.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link