ultime notizie
21 Agosto 2025 - 11:55
Mauro Fissore con una cicogna in braccio, durante una delle sue visite al Centro di Racconigi
Sabato 23 agosto, alle ore 15, il Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi ospiterà la tradizionale Festa d’Estate, un appuntamento che ogni anno celebra la natura e la libertà degli uccelli selvatici curati presso il CRAS. L’evento, che culmina con il rilascio di alcune cicogne recuperate e rimesse in salute dopo le difficoltà incontrate durante i forti temporali estivi, quest’anno avrà un significato particolarmente profondo: una delle cicogne verrà dedicata alla memoria di Mauro Fissore, ex sindaco di Morozzo, guardiaparco dell’Ente Parco Alpi Marittime e grande amico del Centro, scomparso improvvisamente nel luglio 2024.
Fissore è stato una figura amata e rispettata, capace di unire competenza, passione e umanità. La sua vita professionale è sempre stata segnata da un forte legame con l’ambiente, con le montagne e con gli animali che ha difeso e protetto fino all’ultimo giorno. Ma chi lo ha conosciuto ne ricorda soprattutto la simpatia contagiosa e l’amicizia sincera, valori che hanno lasciato un segno indelebile nelle comunità in cui ha vissuto e lavorato.
Il rilascio delle cicogne rappresenta quindi non solo un gesto di speranza e continuità per la natura, ma anche un modo per celebrare la memoria di Mauro e il suo amore per la vita in tutte le sue forme. Dopo il momento del rilascio, i partecipanti potranno prendere parte a una visita guidata all’interno del Centro, che si concluderà con un’esperienza di birdwatching presso la zona umida, uno degli angoli più suggestivi della riserva.
L’attività è compresa nel biglietto d’ingresso e non richiede prenotazione: ai visitatori si consiglia di portare con sé un binocolo per vivere al meglio l’osservazione degli uccelli.
La Festa d’Estate sarà dunque non solo un’occasione per avvicinarsi alla bellezza della natura, ma anche un momento di ricordo collettivo, in cui il volo libero delle cicogne renderà omaggio a chi, come Mauro Fissore, ha saputo dedicare la propria vita alla tutela del nostro patrimonio naturale e umano.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link