ultime notizie
21 Agosto 2025 - 12:26
Un momento delle attività del progetto
A Farigliano l’estate ha portato con sé un progetto speciale, capace di unire generazioni lontane ma complementari. Nei mesi di luglio e agosto i bambini del centro educativo “A Piccoli Passi” e gli anziani ospiti della Casa di Soggiorno e Riposo Comunale hanno preso parte a “Insieme è più bello”, un percorso intergenerazionale fatto di incontri, sorrisi e momenti di autentica condivisione.
L’iniziativa, ideata da Francesca Giachello, responsabile del centro educativo, aveva un obiettivo chiaro: creare un ponte tra i più piccoli (0–6 anni) e gli anziani (75–100 anni), favorendo socializzazione, empatia e rispetto reciproco, e allo stesso tempo contrastando la solitudine.
Cinque gli incontri settimanali organizzati, ricchi di attività semplici ma significative: laboratori di manipolazione, giochi motori e tradizionali come il gioco dei birilli (bije) e le bocce quadre, canti e filastrocche popolari, oltre a piccoli doni fatti a mano scambiati tra bambini e nonni. Il tutto accompagnato da dolci merende offerte dalla Cremeria La Fontana, grazie alla disponibilità della signora Mariella.
L’ultimo appuntamento si è trasformato in una festa: questa volta sono stati gli anziani, accompagnati da operatori, volontari e familiari, a recarsi nel giardino della Scuola dell’Infanzia, chiudendo in bellezza un percorso che ha regalato emozioni a tutti i partecipanti.
I benefici non si sono fatti attendere. Nei bambini si è visto crescere empatia, capacità comunicativa e apertura verso la diversità; negli anziani, invece, lo scambio con i più piccoli ha stimolato emozioni, ricordi, attività cognitive e motorie, rafforzando anche il senso di appartenenza.
Il progetto è stato possibile grazie al lavoro dell’équipe educativa composta da Eleonora Giordano ed Elena Trossarello, al direttore della Casa di Riposo Giulio Porta, all’animatore Giuliano Bottero, e al supporto di operatori, volontari, genitori e cittadini. Anche l'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ivano Airaldi, plaude alla bellissima iniziativa.
A dimostrazione che una comunità si costruisce davvero così: intrecciando mani, sorrisi e cuori di tutte le età.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link