ultime notizie
22 Agosto 2025 - 10:04
Un viaggio dentro la storia, la cultura e i paesaggi delle Langhe, senza muovere un passo. È questa la promessa di “Diorama Dogliani”, il nuovo progetto multimediale allestito all’interno del Ritiro Sacra Famiglia di Dogliani Castello, che invita visitatori e cittadini a scoprire – o riscoprire – il territorio in una modalità del tutto innovativa.
Attraverso un sistema di videoproiezioni su pareti, pavimento e soffitto, il pubblico viene immerso in un racconto che abbraccia i molteplici volti di Dogliani: dai capolavori architettonici di Giovanni Battista Schellino, definito il “Gaudì delle Langhe”, ai luoghi cari al presidente Luigi Einaudi e alla sua famiglia, passando per colline, vigneti, boschi e sentieri che incorniciano il paese con viste spettacolari sulle montagne.
L’esperienza è un susseguirsi di immagini, suoni e parole che trasformano lo spazio in un vero e proprio viaggio sensoriale. Si assiste al mutare delle stagioni, ci si ritrova a camminare tra le navate immaginarie di Schellino, si ascoltano le riflessioni di Einaudi sul legame profondo con la sua terra, fino a ritrovarsi tra i filari e i panorami che hanno reso le Langhe celebri in tutto il mondo.
Un modo nuovo di fare cultura e turismo, capace di coniugare memoria storica e tecnologie immersive. «Non possiamo svelare tutto – scrive il Comune di Dogliani nel post di lancio del progetto –, ma vi invitiamo a lasciarvi trasportare dentro i tesori e i ricordi della nostra comunità».
Il Diorama Dogliani è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22, accessibile in autonomia seguendo le istruzioni disponibili sul posto. Un’occasione per vivere il paese da una prospettiva inedita, entrando letteralmente “dentro la realtà” di Dogliani e delle Langhe.
Come entrare
Scansiona il Qr code presente sulla porta d'accesso, compila i campi del form, controlla la mail, clicca su "apri" e la porta si aprirà, consentendo l'accesso all'esperienza.
Ulteriori informazioni chiamando il numero 0173-70210 o scrivendo su WhatsApp al 334-5629569.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link