ultime notizie
23 Agosto 2025 - 10:16
L'area dove sono stati tagliati gli alberi
La mattina di giovedì 21 agosto, il Comune di Sant'Albano ha disposto l'abbattimento di tre alberi in Parco Olmi, a fianco al battuto di cemento che viene utilizzato per le feste e gli eventi cittadini. Il provvedimento ha suscitato non poche polemiche, in paese e sui social.
La minoranza del capogruppo (ed ex sindaco) Antonio Calcagno ha subito presentato un'interrogazione all'Amministrazione comunale, chiedendo di conoscere i motivi che hanno portato al taglio degli alberi. Lo stesso gruppo di opposizione ha riferito inoltre che lunedì 25 agosto si attiverà per contattare la Forestale e chiedere che venga organizzato un sopralluogo con tecnici qualificati, per verificare lo stato dei ceppi rimasti.
Di seguito l'interrogazione della minoranza, firmata dai consiglieri Calcagno, Favole e Comino: "Purtroppo abbiamo constatato che sotto gli olmi sono stati abbattuti alberi di tiglio decennali. Quali sono le motivazioni dell'abbattimento nel più importante parco del paese? Erano pericolosi? Erano malati? Non abbiamo trovato nessuna autorizzazione (né determine né delibere), ne vorremmo una copia. E' stato chiesto parere preventivo al competente Ufficio regionale dell'agricoltura e della forestazione? E' noto il fatto che ad agosto non si possano abbattere alberi. Chi ha eseguito i lavori (vorremmo avere la determina di affidamento)? Chi ha effettuato il taglio, ha provveduto a mettere in sicurezza il sito attraverso apposite segnalazioni e ordinanza comunale? il parco è frequentato da tanti bambini, chiediamo quindi che le opere siano svolte secondo i canoni necessari. Malgrado questo scempio, chiediamo che vengano immediatamente ripiantati alberi di tigli, già di grandi dimensioni".
Contattato dalla nostra redazione, il sindaco Massimo Ravera spiega: «Purtroppo c'è sempre qualcuno pronto a fare polemica. Non lo avevamo mai fatto da quando siamo in Amministrazione, ma questa volta abbiamo deciso di diffondere una comunicazione tramite i nostri canali social, per spiegare le motivazioni. Invitiamo la gente ad informarsi, prima di sputare sentenze. I tre alberi sono stati abbattuti per le seguenti motivazioni: uno stava seccando, uno era malato e uno, con le radici, stava sollevando la pista in cemento su cui si svolgono gli eventi. Nessuno si sognerebbe di abbattere alberi così, tanto per il gusto di farlo. Nel momento in cui è stata presa questa decisione si è contemporaneamente deciso di impiantare cinque nuovi alberi nel medesimo parco».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link