ultime notizie
25 Agosto 2025 - 08:23
«Vista la data eravamo un po’ dubbiosi sul titolo: “Concerto di fine estate” al 24 di agosto, ma devo dire che i fatti ci hanno smentiti». Il sindaco di Vicoforte Gian Pietro Gasco ha preso con ironia la serata, in effetti dal clima piuttosto autunnale, che ha costituito la cornice del tradizionale appuntamento con l’orchestra “Bartolomeo Bruni” di Cuneo.
Una fitta pioggerella ha costretto gli organizzatori a rinunciare al palco all’aperto, per sistemare orchestra e spettatori al riparo sotto il portico. Tuttavia è stato un danno da poco: l’acustica è stata comunque buona ed ha consentito di apprezzare al meglio le belle esecuzioni della sinfonica diretta da Andrea Oddone.
Il programma, all’insegna del divertimento, è un omaggio allo stile italiano più esuberante e fantasioso: la prima parte dell’esibizione ha visto i musicisti impegnati in quattro ouvertures di Rossini: il “Tancredi”, la “Cambiale di matrimonio” e le notissime “Italiana in Algeri” e “Barbiere di Siviglia”.
La seconda parte della serata invece è stata dedicata alla celebre quarta sinfonia di Felix Mendelssohn Bartholdy, detta “Italiana”, con i suoi temi e i suoi ritmi ispirati alla musica popolare italiana che il compositore ebbe modo di apprezzare durante il suo soggiorno nel nostro paese.
Infine, dopo i numerosi applausi, il direttore Andrea Oddone, soddisfatto per l’affluenza nonostante il tempo inclemente, ha voluto bissare la sinfonia del “Barbiere di Siviglia”, per un finale trascinante.
Visualizza questo post su Instagram
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link