Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Nonostante la pioggia un "Concerto di fine estate" di pieno successo

Numeroso pubblico nel chiostro di Casa Regina Montis Regalis per assistere all'esibizione dell'Orchestra Bruni, tra Rossini e Mendelssohn

Nonostante la pioggia un "Concerto di fine estate" di pieno successo

«Vista la data eravamo un po’ dubbiosi sul titolo: “Concerto di fine estate” al 24 di agosto, ma devo dire che i fatti ci hanno smentiti». Il sindaco di Vicoforte Gian Pietro Gasco ha preso con ironia la serata, in effetti dal clima piuttosto autunnale, che ha costituito la cornice del tradizionale appuntamento con l’orchestra “Bartolomeo Bruni” di Cuneo.

Una fitta pioggerella ha costretto gli organizzatori a rinunciare al palco all’aperto, per sistemare orchestra e spettatori al riparo sotto il portico. Tuttavia è stato un danno da poco: l’acustica è stata comunque buona ed ha consentito di apprezzare al meglio le belle esecuzioni della sinfonica diretta da Andrea Oddone.

Il programma, all’insegna del divertimento, è un omaggio allo stile italiano più esuberante e fantasioso: la prima parte dell’esibizione ha visto i musicisti impegnati in quattro ouvertures di Rossini: il “Tancredi”, la “Cambiale di matrimonio” e le notissime “Italiana in Algeri” e “Barbiere di Siviglia”.

La seconda parte della serata invece è stata dedicata alla celebre quarta sinfonia di Felix Mendelssohn Bartholdy, detta “Italiana”, con i suoi temi e i suoi ritmi ispirati alla musica popolare italiana che il compositore ebbe modo di apprezzare durante il suo soggiorno nel nostro paese.

Infine, dopo i numerosi applausi, il direttore Andrea Oddone, soddisfatto per l’affluenza nonostante il tempo inclemente, ha voluto bissare la sinfonia del “Barbiere di Siviglia”, per un finale trascinante.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x