ultime notizie
25 Agosto 2025 - 09:35
Il cavallo di Napoleone e il drone "al lavoro" a Murazzano, foto di @edoardoghionemedia
Murazzano torna protagonista di cinema e creatività: da qualche giorno il borgo dell’Alta Langa ospita una delle sei troupe impegnate nelle riprese del Piemonte Documenteur Filmfest 2025, il festival del falso documentario che da anni porta nel cuore delle Langhe un mix di immaginazione, satira e sperimentazione audiovisiva.
A partire dallo scorso week-end, a muoversi tra le vie del paese è la compagnia dei “Salvatori e Matti”, una delle squadre più attese di questa edizione. Tra droni che sorvolano i tetti, cavalli curiosi che "sbirciano" dalle piazze e misteri che sembrano affiorare a ogni angolo, cresce la curiosità: che cosa staranno escogitando i "Salvatori e Matti" per il loro film “documenteur”?
A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera delle riprese è la presenza di un’opera d’arte d’eccezione: il cavallo “Marengo” di Napoleone, scultura del maestro Franco Sebastiano Alessandria, momentaneamente “imprestata” al paese. La statua è stata collocata in uno dei luoghi più panoramici e simbolici di Murazzano, la piazza della parrocchiale di San Lorenzo, dove domina la scena e cattura lo sguardo dei visitatori.
Il cavallo Marengo, considerato una delle creazioni più rappresentative del “maestro delle chiavi”, porta con sé anche una storia intima: l’opera è infatti legata a un episodio particolare dell’infanzia dell’artista, diventando nel tempo un emblema del suo percorso poetico ed espressivo.
Con questi ingredienti – un borgo dell’Alta Langa, un festival che celebra il falso per raccontare verità alternative, una troupe irriverente e un’opera d’arte carica di memoria – Murazzano si conferma uno dei palcoscenici più affascinanti e sorprendenti dell’edizione 2025 del Piemonte Documenteur Filmfest.
Foto di @edoardoghionemedia
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link