ultime notizie
25 Agosto 2025 - 13:56
Una delle due cicogne rimesse in libertà dopo la riabilitazione
Una giornata di emozioni e di memoria quella vissuta sabato 23 agosto al Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, dove oltre settanta persone hanno partecipato alla tradizionale "Festa d’estate" che ha visto il rilascio in natura di due giovani cicogne bianche (Ciconia ciconia).
I due esemplari, recuperati nei mesi scorsi dopo essere stati messi in difficoltà dai violenti temporali estivi e accolti al CRAS di Racconigi, hanno seguito un percorso di cure e riabilitazione nelle voliere tunnel del centro. Finalmente, nel pomeriggio, hanno potuto riguadagnare la libertà. Giovani e in salute, intraprenderanno subito la migrazione verso sud, passando con ogni probabilità attraverso la valle Stura, la Francia, per poi svernare in Spagna o in Nord Africa. Grazie agli anelli forniti da ISPRA, sarà possibile seguirne in futuro le tracce e ricostruirne la storia.
Il momento del rilascio ha assunto un significato speciale: le due cicogne sono state dedicate a Mauro Fissore, guardaparco dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime e sindaco di Morozzo, scomparso improvvisamente nel luglio dello scorso anno. Grande amante degli animali e della natura, Fissore è stato ricordato con affetto per la sua passione, la sua professionalità e la sua capacità di unire persone e comunità attorno ai valori della tutela ambientale. Alla cerimonia era presente anche la moglie, accolta con commozione e vicinanza da amici, colleghi e istituzioni.
All’evento hanno partecipato numerosi ospiti: tra loro i colleghi del CRAS di Bernezzo, i volontari della LIPU di Asti, oltre a rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui l’assessore alla Montagna e alla Biodiversità della Regione Piemonte Marco Gallo, il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo con il consigliere Davide Sannazzaro, e il vicesindaco di Racconigi Alessandro Tribaudino insieme all’assessore Annalisa Allasia.
La giornata è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo nell’ambito del progetto “Cura e Libertà: l’impegno del CRAS di Racconigi per il territorio”, parte del Bando Generale 2025.
Un momento intenso, che ha unito la gioia per il ritorno in libertà di due animali simbolo della biodiversità alla memoria di una figura che ha dedicato la sua vita alla natura.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link