Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Due cicogne sono tornate in libertà, nel ricordo indelebile di Mauro Fissore

Oltre 70 amici si sono ritrovati per la "Festa d'estate". I due animali erano stati soccorsi perché in difficoltà dopo i temporali estivi

Due cicogne sono tornate in libertà, nel ricordo indelebile di Mauro Fissore

Una delle due cicogne rimesse in libertà dopo la riabilitazione

Una giornata di emozioni e di memoria quella vissuta sabato 23 agosto al Centro Cicogne e Anatidi di Racconigi, dove oltre settanta persone hanno partecipato alla tradizionale "Festa d’estate" che ha visto il rilascio in natura di due giovani cicogne bianche (Ciconia ciconia).

I due esemplari, recuperati nei mesi scorsi dopo essere stati messi in difficoltà dai violenti temporali estivi e accolti al CRAS di Racconigi, hanno seguito un percorso di cure e riabilitazione nelle voliere tunnel del centro. Finalmente, nel pomeriggio, hanno potuto riguadagnare la libertà. Giovani e in salute, intraprenderanno subito la migrazione verso sud, passando con ogni probabilità attraverso la valle Stura, la Francia, per poi svernare in Spagna o in Nord Africa. Grazie agli anelli forniti da ISPRA, sarà possibile seguirne in futuro le tracce e ricostruirne la storia.

Il momento del rilascio ha assunto un significato speciale: le due cicogne sono state dedicate a Mauro Fissore, guardaparco dell’Ente Aree Protette Alpi Marittime e sindaco di Morozzo, scomparso improvvisamente nel luglio dello scorso anno. Grande amante degli animali e della natura, Fissore è stato ricordato con affetto per la sua passione, la sua professionalità e la sua capacità di unire persone e comunità attorno ai valori della tutela ambientale. Alla cerimonia era presente anche la moglie, accolta con commozione e vicinanza da amici, colleghi e istituzioni.

All’evento hanno partecipato numerosi ospiti: tra loro i colleghi del CRAS di Bernezzo, i volontari della LIPU di Asti, oltre a rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, tra cui l’assessore alla Montagna e alla Biodiversità della Regione Piemonte Marco Gallo, il presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo con il consigliere Davide Sannazzaro, e il vicesindaco di Racconigi Alessandro Tribaudino insieme all’assessore Annalisa Allasia.

La giornata è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo nell’ambito del progetto “Cura e Libertà: l’impegno del CRAS di Racconigi per il territorio”, parte del Bando Generale 2025.

Un momento intenso, che ha unito la gioia per il ritorno in libertà di due animali simbolo della biodiversità alla memoria di una figura che ha dedicato la sua vita alla natura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x