ultime notizie
25 Agosto 2025 - 14:16
L'Unione nazionale Comuni Comunità Enti Montani presenterà il Rapporto Montagne Italia 2025 a Vicoforte: l'appuntamento è fissato per martedì 2 settembre alle ore 17 nella sala polifunzionale comunale situata in via Al Santuario, presso gli edifici scolastici.
Il rapporto è realizzato nell'ambito del Progetto Italiae del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Descrive la contemporaneità delle montagne italiane, delineandone le criticità ma anche le opportunità e il nuovo protagonismo, con le dinamiche socioeconomiche che le caratterizzano e le strategie territoriali relative.
Un'occasione significativa per riflettere su un tema importante per gli amministratori e gli operatori del territorio, protagonisti dello sviluppo delle nostre zone e del futuro delle aree di montagna.
«La presenza di Amministratori comunali – commenta il sindaco di Vicoforte Gian Pietro Gasco – e di loro collaboratori sarà molto gradita, come quella degli operatori economici che possono essere maggiormente interessati allo sviluppo del nostro territorio».
«Il Rapporto - commenta Roberto Colombero, Presidente Uncem - ci permette anche di sfatare alcuni miti sulla montagna, come quello dello spopolamento. Se leggiamo i dati del Rapporto, vedremo che non è così. Le analisi sociali e demografiche devono essere più approfondite. Anche perché in Italia ci sono 100mila nuovi ingressi nelle zone montane negli ultimi anni. Un saldo migratorio positivo che fa fa ben sperare. Dobbiamo lavorarci. E i Comuni, grazie alle Unioni montane, sono artefici di nuovo sviluppo. Dobbiamo crederci. Dobbiamo lavorare per riorganizzare il sistema degli Enti locali sul territorio, in una logica del noi. È determinante».
Il Rapporto Montagne è frutto di contributi di diversi esperti, tra i quali - oltre al Presidente Marco Bussone -, Giampiero Lupatelli, economista ed esperto di pianificazione territoriale e pianificazione strategica; Aldo Bonomi, sociologo, fondatore del Consorzio Aster; Nando Pagnoncelli, sondaggista, presidente di Ipsos Italia.
Sono attesi al tavolo dei relatori Gian Pietro Gasco, sindaco di Vicoforte, Sebastiano Massa, consigliere nazionale Uncem, Luca Robaldo, presidente della Provincia di Cuneo, Adriano Bertolino, presidente dell'Unione Montana del Mondolè, Michele Pianetta, vicepresidente Anci Piemonte, Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte, Marco Bussone, presidente nazionale Uncem.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link