Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Murazzano: annullata la “Fiera dei Trenta” 2025, l'evento che celebra le pecore delle Langhe

Si teme il rischio di trasmissione malattie tra gli animali. Decisione dopo la segnalazione delle Associazioni di categoria. L'evento si sarebbe dovuto tenere venerdì 29 agosto

Murazzano: annullata la “Fiera dei Trenta” 2025, l'evento che celebra le pecore delle Langhe

Un nostro scatto, di una delle edizioni precedenti della Fiera murazzanese

Murazzano quest’anno non avrà la sua Fiera dei Trenta, inizialmente programmata per venerdì 29 agosto. L’edizione 2025 della storica manifestazione di fine estate, da sempre dedicata alla pecora di razza autoctona Delle Langhe e al pregiato formaggio Murazzano Dop, è stata infatti annullata.

La decisione arriva dopo settimane di riflessioni e confronti con gli allevatori, che hanno espresso preoccupazioni circa il rischio di trasmissione di malattie tra gli ovini provenienti da diversi allevamenti. Già lo scorso anno la fiera si era svolta, ma senza la tradizionale esposizione di animali.

«Sentite le Associazioni di categoria, Arap e Assonapa, abbiamo deciso a malincuore di annullare l’evento – spiega il sindaco Luca Viglierchio –. Un provvedimento che arriva innanzitutto nel rispetto dei tanti visitatori che ogni anno salgono fino in paese da tutto il Cuneese per vedere gli animali, visto che attualmente non sussistono i presupposti per lo svolgimento della manifestazione secondo la modalità canonica».

La Fiera dei Trenta è uno degli appuntamenti più identitari per Murazzano. «Le sue radici affondano nella storia del paese, tanto che nessuno si ricorda con precisione quando sia stata organizzata per la prima volta: esiste praticamente da sempre. Mi ricordo che fin da bambino, con i miei amici, già il giorno prima dell’evento andavamo in piazza per vedere gli animali – prosegue Viglierchio –. Nel rispetto della tipicità dei nostri prodotti d’eccellenza e della lunghissima tradizione della Fiera, siamo determinati a riproporla nei prossimi anni».

Per il futuro, l’Amministrazione comunale intende avviare un tavolo di confronto: «In autunno, tra ottobre e novembre, ci incontreremo con gli allevatori e con le Associazioni di categoria – conclude il sindaco – per capire quali modifiche apportare all’organizzazione, così da garantire la massima sicurezza sanitaria e restituire alla Fiera il suo volto più autentico».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x