ultime notizie
26 Agosto 2025 - 12:35
La XVI edizione di Libri Liberi ha confermato anche quest’anno di essere uno degli appuntamenti più attesi dell’estate, capace di unire comunità, cultura e territorio.
Le tre serate ospitate nella suggestiva cornice della Confraternita di Sant’Antonio di Roburent hanno fatto registrare ogni volta il tutto esaurito, con un pubblico partecipe e attento. Sul palco si sono alternati Davide Longo, Orso Tosco e Maria Teresa Milano, in dialogo con i relatori e con i presenti in sala, in un clima autentico di ascolto e confronto.
«Siamo molto soddisfatti dell’esito della rassegna - ha commentato il sindaco Emiliano Negro -. Libri Liberi dimostra che scommettere sulla cultura, oltre che sull’animazione e sull’intrattenimento, è una scelta vincente. Le parole, le storie e i pensieri condivisi in queste sere estive restano nel cuore e nella memoria di chi vi partecipa».
Il primo cittadino ha voluto ringraziare il pubblico, gli autori invitati, i relatori e tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione: dall’Associazione Savin alla Pro Loco, fino alla libreria indipendente BANCO. Con la sua atmosfera raccolta, la Confraternita di Sant’Antonio si è rivelata ancora una volta lo scenario perfetto per incontri che vanno oltre la semplice presentazione di libri, diventando momenti di immaginazione, dialogo e bellezza condivisa.
L’appuntamento è già fissato ad agosto 2026 per la XVII edizione di Libri Liberi - Parole libere nell’aria di montagna, che continuerà a portare a Roburent le voci della letteratura contemporanea.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link