Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

La Messa con il vescovo di Mondovì ha concluso la 25ª settimana Lagatiana a Vicoforte

L'iniziativa organizzata dall'Associazione Flauto Magico Odv ha rappresentato un importante momento di scambio e convivialità tra famiglie con bambini con Trisomia 21 ed esperti

La Messa con  il vescovo di Mondovì ha concluso la 25ª settimana Lagatiana a Vicoforte

Si è conclusa con successo la XXV Settimana Estiva Lagatiana per famiglie di bimbi con Trisomia 21 svoltasi presso Casa Regina Montis Regalis di Vicoforte dal 3 al 10 agosto.

La 25ª edizione si è articolata in otto giorni di condivisione, con diversi momenti significativi, a partire dall'inaugurazione alla presenza di tutte le famiglie, dell'équipe degli specialisti, dei volontari e dei soci, insieme a Gian Pietro Gasco, sindaco di Vicoforte, alla vicepresidente della Fondazione CRC Elena Merlatti (la fondazione è sostenitrice del progetto) e al presidente della Pro loco di Vicoforte Giuseppe Badino.

La quotidianità è trascorsa tra gli incontri formativi del gruppo genitori, l'animazione curata da fratelli e sorelle, le osservazioni degli specialisti e l'animazione dei bambini Trisomia 21 da parte delle volontarie e del gruppo Scout Agesci Torino 48. L’apericena, momento di incontro con gli amici di sempre che, insieme a quelli nuovi, ha permesso di realizzare quel “villaggio” che fa crescere ogni bambino.

L'esperienza è stata conclusa dalla Messa con il Vescovo mons. Egidio Miragoli che ha permesso la sistemazione dei locali dedicati al gioco dei bambini e delle bambine e che ora diventerà punto di incontro per gruppi scout e oratori
(Casa Regina Montis Regalis – tel. +39 0174 565300 – email casaregina@santuariodivicoforte.it).

I soci del Flauto Magico ODV ringraziano tutti gli Enti pubblici e privati, le Organizzazioni di Volontariato, le Aziende di Promozione Sociale e i singoli benefattori che sostengono il progetto “Venticinque anni Vicoforte: con le diverse note si suona nell’orchestra”, che prende il nome dall’ultima strofa dell'inno:
“[...] nessuno uguale all’altro e tutti in festa, da tutto il mondo erano arrivati, e la morale, sai, è proprio questa: con le diverse note si suona nell’orchestra.”

Ogni persona è come uno strumento che emette una nota con la sua peculiarità e unicità che si distingue ma, se ben diretta e incanalata con le giuste indicazioni, così come può fare un direttore d’orchestra, allora la sinfonia sarà fonte di ispirazione per tutti i musicisti che avranno imparato a lavorare insieme in armonia. Inoltre, chi godrà dello spettacolo avrà apprezzato sia la singolarità di ognuno che la complessità e la bellezza del risultato finale.

Per sostenerci e diventare parte della nostra rete potete scrivere a flautomagico2001@gmail.com.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x