ultime notizie
26 Agosto 2025 - 16:50
Il tema era stato accennato alcuni mesi fa - LEGGI QUI - e ora il nodo è... arrivato al pettine: a Mondovì è previsto un ritocco delle bollette rifiuti dovuto agli adeguamenti ISTAT.
Gli avvisi della TARI arriveranno nelle case delle famiglie monregalesi nelle prossime settimane: divise in tre "rate", come sempre, con tre scadenze entro le quali sarà possibile assolvere il pagamento. En particolare: prima rata entro il 30 settembre, seconda entro il 30 novembre e terza rata entro il 31 gennaio 2026.
A livello tariffario, invece, varrà quanto stabilito dalla deliberazione numero 12 del Consiglio comunale del 29 aprile scorso, con un aumento del 6.4% nella quota fissa delle utenze domestiche e del 6.6% nella quota fissa delle utenze non domestiche, entrambi imputabili agli adeguamenti ISTAT.
Permarranno, ovviamente, le agevolazioni per le abitazioni occupate in modo discontinuo o stagionale, per chi effettua compostaggio domestico (aumentato ulteriormente lo sconto rispetto all’anno precedente), per gli Enti e le Associazioni operanti nel settore assistenziale o nel volontariato.
Previste esenzioni totali per coloro che aprono nuove attività produttive insediandosi ex novo da altri Comuni (tre anni), per le attività già monregalesi che aprono nuovi locali (due anni) e per coloro che aprono attività commerciali nel centro storico di Piazza o Breo stipulando un nuovo contratto in locali che erano sfitti da almeno 12 mesi (tre anni di esenzione).
Specifica attenzione, inoltre, nei confronti dei redditi più bassi e delle fasce più fragili della popolazione. Il Comune di Mondovì, infatti, continuerà a riconoscere una riduzione tariffaria del 45% sulla bolletta 2025, mentre, a differenza del passato, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) riconoscerà ai medesimi contribuenti l’ulteriore riduzione del 25% SOLO sulla bolletta 2026 e non più su quella in corso. P
Per la prima volta, però, l’Amministrazione comunale ha introdotto una speciale riduzione del 45% per i redditi ISEE inferiori ai 12.000 euro.
«Siamo consapevoli di quanto l’aumento tariffario dovuto agli adeguamenti ISTAT possa creare disagio alle famiglie - il commento del sindaco Luca Robaldo e dell’assessore al Bilancio Alberto Rabbia - ma proprio per questo ci siamo sentiti in dovere di introdurre, per la prima volta nella storia, una misura appositamente rivolta ai redditi più bassi. Nelle scorse settimane abbiamo parimenti accolto, con un po’ di stupore, la decisione da parte di ARERA di dilatare temporalmente la propria agevolazione al 2026. Ci auspichiamo che con il nuovo appalto le tariffe generali possano dapprima stabilizzarsi e poi ridursi anche grazie al nuovo sistema di raccolta che verrà introdotto».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link