ultime notizie
27 Agosto 2025 - 12:50
Le previsioni confermano il forte peggioramento del meteo sul Piemonte fra oggi, mercoledì 27, e domani, giovedì 28 agosto. ARPA Piemonte ha emesso un bollettino di ALLERTA METEO con livello arancione su parte della Regione.
"ALLERTA ARANCIONE su zone A, B, I e gialla su C, L, F, G e H con innalzamento del reticolo secondario, locali esondazioni e allagamenti, fenomeni di versate e cadute alberi. Precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco, in intensificazione su tutta la parte centro-settentrionale del Piemonte, con picchi forti o molto forti dal tardo pomeriggio. I fenomeni proseguiranno nella notte intensificandosi ulteriormente, soprattutto sul Piemonte centro-orientale, con locali nubifragi, grandine e raffiche di vento".
ARPA parla anche di di "possibili frane e colate di fango in area montana e collinare".
"La causa del maltempo è associata ad una profonda depressione, originata dall'unione tra l'ex-ciclone tropicale Erin e la bassa pressione d'Islanda - si legge nel bollettino meteo - che si estende verso sud e convoglia intense correnti di aria umida da sud-ovest sulla nostra regione, causando un marcato peggioramento del tempo. Sono dunque attesi dal pomeriggio-sera piogge e temporali sul Piemonte, anche a carattere di nubifragio sui settori settentrionale e nord-orientale. Le precipitazioni si mantengono forti nella notte e nella mattinata di domani, soprattutto sul settore settentrionale e orientale, a causa dell'ulteriore avvicinamento della depressione con afflusso di aria fredda ed instabile in quota. Nel corso della giornata di venerdì il transito dell’asse della saccatura sulla nostra regione porterà ad una generale attenuazione dei fenomeni in un contesto ancora moderatamente instabile. Per il completo esaurimento delle precipitazioni occorrerà però attendere il fine settimana".
Il meteorologo Andrea Vuolo: «La nostra regione nel corso della notte è già stata raggiunta da un primo sistema nuvoloso che sta apportando precipitazioni sparse sui settori settentrionali, anche con rovesci localmente intensi tra Biellese, Novarese e Verbano, sospinti da un flusso di correnti da Sudovest di tipo pre-frontale. Fino a metà/tardo pomeriggio, come da previsione emessa nella mattinata di ieri, i fenomeni risulteranno sparsi e intermittenti sull'alto Piemonte, pressoché assenti o comunque sporadici a Sud del Po, anche con qualche parziale schiarita su pianure e colline basso piemontesi e con temperature massime in netto calo tra 22 e 26°C. Verso sera si entrerà nel vivo della perturbazione, con una prima fase di piogge e temporali via via più diffusi e intensi, talora molto forti su aree pedemontane e pianure adiacenti tra Canavese e VCO, nonché verso le colline del Po, localmente anche con fenomeni a carattere di nubifragio accompagnati da grandine e vento; altrove piogge e temporali più sparsi e intermittenti, specie sul basso Piemonte, ma anche qui temporaneamente forti in serata».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link