ultime notizie
28 Agosto 2025 - 11:01
Sabato 30 agosto raggiungeranno il culmine gli eventi dedicati alla celebrazione dei 9 secoli del Castello di Niella Tanaro. La prima pietra del maniero, infatti, si fa risalire ufficialmente al 1125, con la fine della sua costruzione nel 1160. Un periodo storico particolare, segnato dall’affermazione del potere feudale e dalla necessità di difendere il territorio e i collegamenti strategici tra le valli. A promuovere la costruzione furono i Marchesi di Ceva.
La storia del Castello ebbe sviluppi curiosi in epoca napoleonica: il maniero fu acquistato dal fabbro Andrea Piovano, mezzadro del conte Coardi, insieme a terreni, mulino e uso del banco nella chiesa parrocchiale. Così il Castello è arrivato ai giorni nostri, tenuto dalla famiglia Benedetto, che ne ha curato la conservazione e mantenuto viva la memoria storica.
Alle ore 18, il cortile interno del Castello ospiterà un convegno storico, con i relatori Sebastiano Carrara e Luca Finco. Carrara, medievalista originario di Garessio, è uno dei più autorevoli studiosi della storia delle Alpi del Sud. Ha pubblicato, tra gli altri, “Feudi e castelli nel Piemonte meridionale (1100-1350)” e “Le valli del Tanaro nel Medioevo”. Il suo intervento offrirà una panoramica storica dell’area del Monregalese.
Finco, archeologo e docente all’Università di Torino, è specializzato nello studio dell’architettura militare medievale e della cultura materiale in area subalpina. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo “Fortificazioni medievali tra Tanaro e Po” e “Tracce dal sottosuolo”. Il suo intervento si concentrerà sullo stile architettonico della costruzione.
L’evento sarà gratuito. Il convegno storico si terrà nel cortile interno del castello, fino a esaurimento posti.
Nel corso del pomeriggio, dalle 16, il gruppo storico Asd Ordine del Gheppio di Rocchetta Cairo terrà rievocazioni storiche in costume sulla vita quotidiana medievale. Le rievocazioni proseguiranno anche nella giornata successiva, per la “Festa del pane”.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link