ultime notizie
28 Agosto 2025 - 13:12
Stefano Blengino, fondatore del Gruppo Alpini di Magliano Alpi
Magliano Alpi è in lutto per la scomparsa di Stefano Blengino, venuto a mancare all’età di 88 anni. Figura molto conosciuta e stimata in paese, Blengino ha dedicato la sua vita alla famiglia, al lavoro, alla comunità e agli Alpini, di cui è stato anima e punto di riferimento.
Alpino vero, nel 1965 fu tra i fondatori del Gruppo Alpini di Magliano Alpi, assumendone da subito la guida come capogruppo. Un ruolo che ha mantenuto con impegno e passione per ben trent’anni, contribuendo a far crescere e rafforzare il sodalizio.
Quest'anno, durante la festa del Gruppo Alpini di Magliano Alpi, l'attuale capogruppo Fabio Gallo, gli aveva consegnato una targa, in segno di riconoscimento per il grande impegno profuso in tanti anni in favore della comunità, assegnandogli anche il titolo di "capogruppo onorario".
Sempre disponibile per la comunità, non solo negli Alpini ma anche nella Protezione civile, Stefano era conosciuto per il suo carattere solare, il grande cuore e la volontà di rendersi utile in ogni occasione. L’ex sindaco Marco Bailo lo ricorda con affetto: «Conoscevo bene Stefano. È stato per molti anni capogruppo degli Alpini a Magliano. Una persona molto attiva anche nel gruppo della Protezione civile. Con un grande cuore, sempre di buon umore. Quando si faceva la Fiera dei Marghè, partecipava sempre come volontario per aiutare la Pro loco, e esponeva i suoi cestini fatti con i “guret”… tipo cestini di vimini. Quando come sindaco avevo bisogno per gestire corse in bicicletta, oppure feste locali, o grandi funerali lui era sempre presente come protezione civile, e sempre con il cappello Alpino a cui teneva tantissimo».
Lascia la moglie Mea, i figli Loredana con il marito Renato Sabena, Silvia con il marito Sergio Bongiovanni, e Paolo con la moglie Maria Angeli. Lo piangono anche i nipoti Monica con Luca, Marco con Alice, Simone con Francesca, Mattia con Debora, Nicola con Rachele, Lucia, i pronipoti Sofia, Matteo, Andrea, Carolina, Iacopo, Sveva e Vanessa, le sorelle Mariuccia e Caterina.
Il Santo Rosario sarà recitato giovedì 28 agosto alle ore 20 nella Parrocchia del Carmine.
Il funerale, con la Messa esequiale, si terrà venerdì 29 agosto alle ore 15.30 nella Parrocchia del Carmine di Magliano Alpi, con partenza dall’Ospedale di Fossano alle ore 14.15. La cara salma sarà tumulata nel Cimitero del Carmine.
La famiglia chiede cortesemente non fiori ma opere di bene.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link