ultime notizie
28 Agosto 2025 - 17:42
La Novena, in vista della solennità della Natività della Beata Vergine Maria, venerata come “Regina Montis Regalis” patrona della diocesi e della città di Mondovì, è ormai prossima nelle sue date e nelle presenze sia dei vari relatori sia delle zone pastorali e delle varie realtà diocesane particolarmente attese in Basilica nella giornata assegnata, con le celebrazioni delle sere che anticipano l’8 settembre.
Intanto la Novena di quest’anno si colloca nei tempi preziosi ed interpellanti del Giubileo della speranza (tra l’altro, nella Basilica mariana che è Chiesa giubilare per la diocesi). Ed il percorso della Novena stessa sarà incentrato sul tema “La nostra fede cattolica”.
Si inizia venerdì 29 agosto (Zona di Mondovì e Zona Valle Bormida), sul tema “Il simbolo della fede”, con intervento di mons. Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza.
Seconda serata, sabato 30 agosto (Corali parrocchiali), sul tema “Io credo in...”, ancora con la riflessione di mons. Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza.
Adriano Cevolotto, vescovo di Piacenza
Terza sera, domenica 31 agosto (Fidanzati, famiglie e catechisti) sul tema “Credo in solo Dio Padre onnipotente”, con riflessione di mons. Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo.
Andrea Migliavacca, vescovo di Arezzo
Quarto giorno lunedì 1° settembre (Chierichetti e ministranti), sul tema “Credo in un solo Signore Gesù Cristo”, con intervento di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.
Quinto giorno martedì 2 settembre (Zona Ceva e Valle Tanaro) sul tema “Credo nello Spirito Santo che dà la vita”, con riflessione di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara.
Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara
Sesto giorno, mercoledì 3 settembre (Zona Valli Pesio e Ellero), sul tema “La Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica”, con riflessione di mons. Giorgio Meta, vescovo di Rrëshen - Albania.
Settimo giorno, giovedì 4 settembre (Ministri della Comunione, Caritas, ammalati...) sul tema. “La comunione dei santi” con riflessione di mons. Giorgio Meta, vescovo di Rrëshen - Albania.
Giorgio Meta, vescovo di Rrëshen - Albania.
Ottavo giorno, venerdì 5 settembre (Zona Langhe-Pianura, giovani e giovanissimi) sul tema “La remissione dei peccati”, con riflessione di don Aldo Martin, biblista di Vicenza.
Infine il nono giorno, sabato 6 settembre (Associazioni di volontariato) sul tema “La risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà”, con riflessione di don Aldo Martin, biblista di Vicenza.
Aldo Martin, Biblista
L’8 settembre, il giorno della solennità della Natività di Maria: alle 7 partenza della processione da Mondovì Piazza; alle ore 8,30 la Messa solenne presieduta dal vescovo mons. Egidio Miragoli, con benedizione papale.
«Quest’anno il Giubileo conferisce alla festa dell’8 settembre e alla Novena che la precede, un ulteriore significato – ha scritto il vescovo di Mondovì, Egidio Miragoli, ai sacerdoti in vista della ricorrenza patronale della Natività di Maria, al Santuario a Vico –. In questi mesi molti di noi hanno già partecipato ad alcuni pellegrinaggi giubilari, specie a Roma: penso, ad esempio, al pellegrinaggio diocesano, piuttosto che al Giubileo degli adolescenti e dei giovani, o ad alcuni pellegrinaggi parrocchiali, oltre alle iniziative individuali. Ora, usufruendo delle possibilità offerte nella Bolla di indizione, per aiutare il maggior numero possibile di persone ad attingere alla Grazia del Giubileo, si è pensato di fare di ogni serata della Novena, e della processione nel giorno della festa, un’occasione di pellegrinaggio giubilare con le relative pratiche richieste per ottenere l’indulgenza plenaria. Per questi motivi sono a chiedere uno sforzo da parte di tutti per illustrare alla gente la particolarità e il significato di questo annuale appuntamento al Santuario di Vicoforte».
Nell’intento di aiutare la partecipazione e l’organizzazione vengono offerte alcune indicazioni, a partire dalla disponibilità (nelle Zone pastorali) delle locandine che illustrano il percorso di preghiera e di catechesi. Facendosi carico di ricordare gli appuntamenti previsti.
«Il tema guida della predicazione di quest’anno sarà il Credo, “la nostra fede cattolica”, sia perchè la professione di fede – elemento richiesto per le pratiche giubilari – venga compresa nel suo più autentico significato, sia per recuperare idealmente l’importante anniversario dei 1700 anni della celebrazione del primo grande Concilio ecumenico, il Concilio di Nicea – prosegue il vescovo –. Per sottolineare l’aspetto del pellegrinaggio, lo svolgimento iniziale delle serate sarà così strutturato: ore 20 inizio del Rosario, che sarà recitato in forma essenziale, così che possa terminare all’incirca per le 20,20; i fedeli delle Zone o le varie categorie interessate per ognuna delle sere, che non avessero scelto altre forme di pellegrinaggio, potranno ritrovarsi per le 20,15 nel cortile di Casa “Regina”, dove, seguendo la croce, potranno fare ingresso dal portone centrale del Santuario. I responsabili delle Zone o delle diverse categorie di fedeli, se vorranno usufruire di questa possibilità, si accorderanno con il rettore del Santuario. Seguono alle 20,30 la Messa e la conclusione, come di consueto».
Durante la celebrazione si proporranno le preghiere richieste per ottenere l’indulgenza (Credo e preghiera secondo le intenzioni del Papa). «Sarà importante offrire in queste serate la possibilità delle confessioni, specialmente prima della Messa, già a partire dalle 19,30. Chi potesse rendersi disponibile si accordi per tempo con il rettore del Santuario».
«Infine, la proposta di un gesto di carità che sia un segno di speranza. Così ha scritto papa Francesco nella Bolla di indizione: “Facendo eco alla parola antica dei profeti, il Giubileo ricorda che i beni della Terra non sono destinati a pochi privilegiati, ma a tutti. È necessario che quanti possiedono ricchezze si facciano generosi, riconoscendo il volto dei fratelli nel bisogno. Penso in particolare a coloro che mancano di acqua e di cibo: la fame è una piaga scandalosa nel corpo della nostra umanità e invita tutti a un sussulto di coscienza”. Accogliendo questo invito, tutte le offerte che verranno raccolte nelle serate della Novena verranno destinate al Patriarcato di Gerusalemme per aiutare le popolazioni stremate dalla fame nella striscia di Gaza».
«Quanto alla festa dell’8 settembre, che quest’anno cade di lunedì, vorrei ricordare il valore diocesano della celebrazione, che dovrebbe vedere la partecipazione in primis dei sacerdoti e dei diaconi, almeno alla celebrazione eucaristica delle 8,30. Ai fini dell’organizzazione, però, sarà importante che chi intende concelebrare avverta la Sacrestia del Santuario».
Apertura del nuovo anno pastorale
Il vescovo ha inoltre ricordato fin d’ora che l’apertura del nuovo anno pastorale sarà domenica 21 settembre, alle 20,30 in Santuario a Vicoforte, con la preghiera del Vespro.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link