ultime notizie
29 Agosto 2025 - 09:08
Resterà visitabile fino a domenica la mostra "Ars pulchra est" allestita nella Confraternita dei battuti bianchi dall'Associazione Arte e Storia di Vicoforte, presieduta da Irene Regolo. Originaria della Liguria, Regolo si è trasferita a Vicoforte e nel 2021 ha fondato questa realtà associativa, dedita alla promozione culturale e alla riscoperta dei manufatti e delle architetture artistiche del territorio. Ha organizzato mostre, attività didattiche e cicli di visite guidate alle chiese e ai monumenti presenti nel monregalese, tentando di fare luce sulle peculiarità e le caratteristiche di ciascuna. Questa nuova proposta, "Ars pulchra est", propone una raccolta eterogenea di materiali e manufatti di vario tipo, da arredi religiosi a pezzi della ceramica d'arte prodotti dalla tradizione industriale monregalese, da stampe d'epoca e immagini a quadri ed ex voto. Insomma, una selezione di articoli d'epoca tra cui curiosare, magari con la guida della stessa Regolo, per approfondirne caratteristiche e storie connesse. Giovedì nel tardo pomeriggio si è tenuta l'inaugurazione, alla presenza del sindaco di Vicoforte, Gian Pietro Gasco, del vicesindaco Roberto Botto, del presidente della pro loco di Vicoforte Giuseppe Badino. «Esprimo apprezzamento per l'entusiasmo che metti nel gestire la tua attività, che in questo momento si esprime con questa mostra» ha commentato il sindaco.
«Sono una grande appassionata di arte e ho avuto in famiglia di avere una madre artista che mi ha avvicinato da piccola a questo mondo. Una passione che ti coinvolge. Sono in pensione dalla scuola ma continuo a portare avanti attività artistiche, a Briaglia mi occupo di restaurare pro bono alcuni manufatti della Parrocchia. Alcuni dei pezzi della mostra sono stati prestati da don Giangi Olivero, che mi dispiace non possa essere qui oggi. Ad esempio, la tela sull'altare maggiore, del Toscano artista monregalese».
La mostra resta visitabile negli orari: 10-12 e 17-20. L'ingresso è libero, per informazioni è possibile scrivere a vicoartestoria@yahoo.com o telefonare al 3399516290.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link