ultime notizie
29 Agosto 2025 - 09:38
Immagine generica, realizzata con l'intelligenza artificiale
Dopo due giorni caratterizzati da piogge molto abbondanti, con accumuli che localmente hanno superato i 200-250 mm sull’alto Piemonte e oltre i 100-150 mm tra Biellese, Valsesia, Novarese e basso Alessandrino, la situazione meteorologica in Piemonte è in fase di temporaneo miglioramento.
Secondo l’analisi di Andrea Vuolo per Meteo in Piemonte, nella mattinata e nelle prime ore del pomeriggio di oggi, venerdì 29 agosto, i fenomeni andranno gradualmente attenuandosi, con anche qualche schiarita che permetterà un rialzo delle temperature massime fino a 23-26°C su pianure e colline.
L’ingresso di aria più fresca in quota favorirà, da metà giornata, la formazione di rovesci e temporali sparsi che prenderanno vita inizialmente sulle medio-basse valli alpine, per poi estendersi alle pianure a nord del Po nel tardo pomeriggio, specie dopo le ore 16-17.
I fenomeni potranno risultare localmente intensi e accompagnati da:
nubifragi;
grandinate con chicchi fino a 2-3 cm;
forti raffiche di vento.
Le aree più a rischio saranno le colline del Po, il basso Canavese, il Chivassese, il Vercellese, il Novarese, parte del Biellese sud-orientale e il Verbano.
Dalla tarda serata e nella notte di venerdì 29 agosto, con la rotazione dei venti in quota da nord-ovest, i temporali si sposteranno anche verso il Cuneese, l’Astigiano e l’Alessandrino, persistendo fino alle prime ore del mattino prima di esaurirsi definitivamente.
La pressione atmosferica tornerà a salire da ovest, garantendo un fine settimana in gran parte stabile e soleggiato, con temperature massime comprese tra 25 e 28°C in pianura. La tregua, tuttavia, sarà breve: già da domenica pomeriggio-sera si noterà un nuovo aumento della nuvolosità, preludio al passaggio di una perturbazione attesa per lunedì 1 settembre, quando sono previste nuove piogge e temporali, anche forti, soprattutto sui settori centro-orientali e settentrionali del Piemonte (previsione da confermare nei prossimi aggiornamenti).
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link