ultime notizie
01 Settembre 2025 - 17:12
Riceviamo e pubblichiamo. Egregio direttore, scrivo questa missiva perché vorrei rivolgere un plauso e un ringraziamento allo staff medico e infermieristico dell’Ospedale “Regina Montis Regalis” di Mondovì. Recentemente ho avuto un problema di salute che ha richiesto alcuni giorni di ricovero e un’operazione urgente. Devo testimoniare la professionalità, la straordinaria umanità e la dedizione riscontrate in tutto il personale della sala operatoria e del reparto di long surgery, e in particolare del dottor Barisone, al quale va il mio ringraziamento più sentito.
Credo che questa sia un’occasione per sottolineare l’eccellenza della struttura ospedaliera monregalese: è un gioiellino che non bisogna dare per scontato. Capita spesso di sentire delle lunghe attese, ad esempio per chi si presenta al triage del Pronto Soccorso. Bisogna avere consapevolezza del fatto che il personale fa tutto il possibile e si spende al massimo per dare un servizio il più possibile puntuale e tempestivo ai pazienti.
Un lavoro “dietro le quinte” che talvolta risulta difficile da vedere e da comprendere per gli utenti, ma che è enorme e coinvolge anche i volontari. Persone che offrono il loro tempo e il loro impegno per l’Ospedale, per assistere i pazienti senza lesinare sforzi, anche oltre quanto sarebbe strettamente richiesto dal loro ruolo. Io stessa in passato sono stata volontaria nell’AVO e posso testimoniare la generosità con cui coloro che erano di turno con me prestavano la propria opera. Tutto nell’ambito di un servizio pubblico, a disposizione di tutti i cittadini.
L’Ospedale è una risorsa importante per momenti della nostra vita, o di quella dei nostri cari, di fragilità, vulnerabilità e dolore. Circostanze in cui, oltre all’assistenza sanitaria, una mano tesa, una carezza, un’attenzione possono fare la differenza per l’esperienza del malato. A Mondovì questo non manca e non è un dato scontato. Credo quindi che sia importante che l’utenza si accosti con la giusta fiducia e comprensione davanti alle attese, con la consapevolezza di avere la fortuna di potersi rivolgere a un centro di eccellenza e contare su una squadra di grandi professionisti.
Romina Capitani, consigliera comunale di Villanova Mondovì
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link