Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Settembre Cebano: tra cultura, musica e… funghi

Dalla letteratura alla moda, dagli aperitivi al Forte Napoleonico alla Mostra Nazionale del Fungo, il calendario di settembre promette un mese ricco di eventi per tutti i gusti

Settembre Cebano: tra cultura, musica e… funghi

Ceva chiude l’estate con un bilancio più che positivo e si lancia verso l’autunno con il Settembre Cebano, un cartellone che spazia tra eventi culturali, sportivi e sociali, pronto a catturare l’attenzione di cittadini e turisti. Dopo mesi di AperiCeva, Seva ca Bugia, spettacoli all’Agriteatro e concerti punk e ska dell’Agrifest, la città non rallenta e propone una stagione autunnale che non lascia spazio alla monotonia.

Il calendario di settembre, presentato dall’Amministrazione comunale, promette appuntamenti ad ampio spettro: rassegne letterarie come “Un libro in giardino”, incontri scientifici, residenze artistiche, aperitivi al Forte Napoleonico, eventi sportivi e una sfilata di moda, fino al momento più atteso dell’anno: la Mostra Nazionale del Fungo, in programma il 20 e 21 settembre.

“Non potremmo essere più soddisfatti della stagione estiva, che ha portato centinaia di visitatori a Ceva – commenta l’assessore alle Manifestazioni Luca Prato –. Ora guardiamo all’autunno con entusiasmo: le iniziative in programma sono di grande qualità e coinvolgono cittadini, associazioni e privati che rendono viva la città”.

 

Tra i momenti da non perdere, ecco il programma completo del Settembre Cebano:

  • Mercoledì 3 settembre, ore 18 – Giardino del Museo del Fungo: Un libro in giardino: conferenza del meteorologo RAI Andrea Vuolo “I Capricci del Tempo”.

  • Mercoledì 10 settembre, ore 18 – Giardino del Museo del Fungo: presentazione del libro L’ultimo pinguino delle Langhe di Orso Tosco.

  • Sabato 13 settembre, ore 10 – Museo del Fungo: Scuola di Sostenibilità: tavola rotonda “Strumenti e strategie per una governance sostenibile degli enti pubblici e dei territori”.

  • Sabato 13 e domenica 14 settembre, ore 18 e 19 – Forte Napoleonico: Aperitivi al Forte.

  • Lunedì 15 settembre, ore 13-15 – Vie del centro: passaggio di Autogiro d’Italia, manifestazione per automobili d’epoca.

  • Mercoledì 17 settembre, ore 18 – Giardino del Museo del Fungo: presentazione del libro Il mio erbario di Marco Damele.

  • Giovedì 18 settembre:

    • ore 10 – Parco Perlasca: Dardanello Incontra: alla scoperta del tennis.

    • ore 21 – Piazza Vittorio Emanuele II: Cantatissima, rassegna musicale con realtà musicali locali.

  • Venerdì 19 settembre:

    • ore 18 – Biblioteca civica: presentazione del corso di disegno Disegnare & Vedere con l’artista Claudio Diatto.

    • ore 20.30 – Piazza Vittorio Emanuele II: sfilata di moda a cura dei commercianti cebani e DJ set.

  • Sabato 20 e domenica 21 settembre – Centro città: Mostra Nazionale del Fungo.

  • Domenica 28 settembre, ore 8: Camminata settembrina a cura dell’oratorio di Ceva.

Ceva, tra storia, cultura e natura, conferma così la propria capacità di unire tradizione e innovazione, offrendo a residenti e visitatori un autunno vibrante e ricco di iniziative, capace di conquistare ogni tipo di pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x