ultime notizie
03 Settembre 2025 - 17:54
In questi giorni il Piemonte sta vivendo condizioni di tempo stabile e gradevole, grazie a un temporaneo rinforzo dell’alta pressione che regala cieli sereni o poco nuvolosi e un clima tipicamente settembrino. Secondo le previsioni del Centro Meteo Piemonte, le temperature massime si attestano tra i 26 e i 28°C, valori ideali per trascorrere le giornate all’aperto.
Le notti restano più fresche, soprattutto nelle aree rurali e nei fondovalle, dove i termometri possono scendere fino a 10-13°C, offrendo un piacevole contrasto con le ore più calde del giorno. Una situazione che favorisce un clima equilibrato, né afoso né troppo rigido, perfetto per chi ama vivere la natura e le città piemontesi in questo periodo.
Tuttavia, la stabilità non sarà destinata a durare a lungo. Già tra la tarda serata di giovedì e le prime ore di venerdì, il transito di un cavo d’onda instabile potrà riportare qualche fenomeno temporalesco, in particolare dalle Alpi occidentali verso le pianure del Torinese, Canavese, Novarese, Biellese, Vercellese e Verbano. Si tratterà comunque di episodi veloci e localizzati, destinati a lasciare spazio a un nuovo miglioramento nel corso di venerdì.
Un settembre dunque dinamico, che alterna giornate limpide e soleggiate a brevi parentesi instabili, mantenendo comunque un clima generalmente mite e piacevole su tutta la regione.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link