ultime notizie
04 Settembre 2025 - 09:27
Immagine generica, realizzata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale
La giornata di oggi, giovedì 4 settembre, sarà caratterizzata da un nuovo peggioramento delle condizioni meteo sul Piemonte. Come spiegato dall’esperto Andrea Vuolo di Meteo in Piemonte, è infatti atteso il passaggio di una veloce perturbazione sul finire della giornata che potrebbe dare origine a rovesci e temporali anche intensi su diverse aree della nostra Regione.
Secondo le ultime analisi, il ramo più meridionale di un sistema frontale attivo sui settori nord-alpini – alimentato da aria fresca di origine polare-marittima – investirà nel corso della serata gran parte del Piemonte.
Dalle ore tardo-pomeridiane: primi temporali sulle aree alpine del Torinese, Canavese, Biellese, Sesia e VCO.
Dalle ore 20-21 circa: fenomeni in estensione anche a pianure e colline, con successivo spostamento verso Est e attenuazione intorno alla mezzanotte sui settori orientali e al confine con Lombardia e Liguria.
Non sono esclusi fenomeni forti o molto forti, seppur di breve durata, con nubifragi in grado di causare accumuli pluviometrici localmente importanti, accompagnati da grandinate di piccole/medie dimensioni e forti raffiche di vento.
Buone notizie invece per la nostra zona: Monregalese e Cuneese non saranno interessati dalla perturbazione. Il peggioramento atteso in serata coinvolgerà infatti in gran parte il nord del Piemonte, lasciando il sud della Regione in condizioni più stabili e senza rischio di temporali.
Come sottolinea Andrea Vuolo, sarà comunque importante seguire gli aggiornamenti nel corso della serata, poiché i modelli matematici ad alta risoluzione ipotizzano la possibile formazione di una linea temporalesca organizzata, che potrebbe accentuare i fenomeni nelle aree coinvolte.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link