ultime notizie
04 Settembre 2025 - 11:56
Ceva rende omaggio a Ernesto Rebaudengo, figura centrale della storia recente cittadina, nel venticinquesimo anniversario della sua scomparsa. Uomo appassionato, carismatico e lungimirante, fu il primo a intuire le potenzialità del fungo come risorsa identitaria e culturale del territorio.
La sua intuizione diede vita al Gruppo Micologico Cebano “Rebaudengo-Peyronel” e alla Mostra del Fungo, evento che nel tempo ha assunto rilievo nazionale, richiamando visitatori, studiosi ed espositori da ogni parte d’Italia. Un percorso che non solo ha valorizzato le ricchezze naturali della zona, ma ha anche contribuito a consolidare un senso di comunità attorno a un simbolo condiviso.
In suo onore, il Centro di Formazione Professionale è stato intitolato proprio a lui, a testimonianza di un’eredità che non riguarda soltanto la micologia, ma più in generale lo sviluppo culturale ed educativo della città.
Il sindaco Fabio Mottinelli ha ricordato la sua figura con parole cariche di gratitudine: «Ernesto Rebaudengo è inequivocabilmente legato a doppio filo alla storia della nostra città. Era un visionario, appassionato e carismatico. Il suo impegno e la sua lungimiranza hanno messo in moto idee e iniziative capaci di trasformare per sempre il nostro territorio».
Nonostante siano trascorsi 25 anni, la sua presenza continua a farsi sentire attraverso le istituzioni, gli eventi e le persone che hanno raccolto la sua eredità. «Ha gettato i semi di qualcosa che, crescendo, ha saputo regalarci grandi frutti» – ha aggiunto il sindaco – «ora tocca a noi continuare a lavorare per preservare e far fiorire tutto questo».
Un quarto di secolo dopo, il nome di Ernesto Rebaudengo resta inciso nella memoria collettiva come sinonimo di visione, passione e amore per la propria comunità.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link