Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Al via la vendemmia della tradizione: Cantina Clavesana apre ai conferimenti del Dolcetto

Momento che storicamente "segna il passo" per i tanti produttori di Langa. Porte aperte da sabato pomeriggio

Al via la vendemmia della tradizione: Cantina Clavesana apre ai conferimenti del Dolcetto

Foto di Cantina Clavesana

Sabato 6 settembre, nel pomeriggio, la Cantina sociale di Clavesana apre ufficialmente le porte ai conferimenti delle uve Dolcetto da parte dei molti soci della zona delle Langhe. I grappoli del vitigno più tradizionale e radicato del territorio hanno ormai raggiunto la piena maturazione e le aziende agricole, insieme ai singoli viticoltori, si stanno preparando a vivere quella che viene considerata la “vendemmia della tradizione per eccellenza”.

«Abbiamo deciso di aprire ai conferimenti sabato 6 settembre, al pomeriggio – spiega il direttore della Cantina, Alessio Chiavarino –. Saremo operativi questo sabato e anche domenica 7 settembre, sempre al pomeriggio. Poi, da lunedì 8 settembre, la Cantina accoglierà i carichi di uve con orario completo, tutti i giorni della settimana».

Il via ai conferimenti e quindi alla raccolta, segna l’inizio di uno dei momenti più attesi dell’anno per il mondo agricolo langarolo: la vendemmia del Dolcetto. Un rito che non è soltanto lavoro, ma anche occasione di festa, durante il quale, tra i filari, si raccolgono i frutti di dodici mesi di cura e dedizione alla vigna.

Nelle colline che circondano Clavesana e i Comuni vicini, il Dolcetto rimane il vino “di casa”, quello che, pur tra le difficoltà di mercato di questi anni, più di ogni altro racconta l’identità e la memoria delle comunità locali. Con i primi carichi che varcheranno i cancelli della Cantina, prende dunque il via una nuova stagione, segnata dal profumo dell’uva matura e dalla promessa di un vino che, come ogni anno, saprà restituire in bottiglia l’anima autentica delle Langhe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x