ultime notizie
04 Settembre 2025 - 14:21
Foto di Cantina Clavesana
Sabato 6 settembre, nel pomeriggio, la Cantina sociale di Clavesana apre ufficialmente le porte ai conferimenti delle uve Dolcetto da parte dei molti soci della zona delle Langhe. I grappoli del vitigno più tradizionale e radicato del territorio hanno ormai raggiunto la piena maturazione e le aziende agricole, insieme ai singoli viticoltori, si stanno preparando a vivere quella che viene considerata la “vendemmia della tradizione per eccellenza”.
«Abbiamo deciso di aprire ai conferimenti sabato 6 settembre, al pomeriggio – spiega il direttore della Cantina, Alessio Chiavarino –. Saremo operativi questo sabato e anche domenica 7 settembre, sempre al pomeriggio. Poi, da lunedì 8 settembre, la Cantina accoglierà i carichi di uve con orario completo, tutti i giorni della settimana».
Il via ai conferimenti e quindi alla raccolta, segna l’inizio di uno dei momenti più attesi dell’anno per il mondo agricolo langarolo: la vendemmia del Dolcetto. Un rito che non è soltanto lavoro, ma anche occasione di festa, durante il quale, tra i filari, si raccolgono i frutti di dodici mesi di cura e dedizione alla vigna.
Nelle colline che circondano Clavesana e i Comuni vicini, il Dolcetto rimane il vino “di casa”, quello che, pur tra le difficoltà di mercato di questi anni, più di ogni altro racconta l’identità e la memoria delle comunità locali. Con i primi carichi che varcheranno i cancelli della Cantina, prende dunque il via una nuova stagione, segnata dal profumo dell’uva matura e dalla promessa di un vino che, come ogni anno, saprà restituire in bottiglia l’anima autentica delle Langhe.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link