ultime notizie
04 Settembre 2025 - 17:10
Quello di giovedì 4 settembre è stato un pomeriggio speciale per i ragazzi del Centro Diurno Sirio: hanno infatti festeggiato, alla presenza dell’Amministrazione comunale e della direzione del Consorzio per i servizi socio assistenziali del monregalese, la nuova terrazza della struttura. Se prima infatti la zona esterna era tutto un morbido declivio a prato, ora possono contare su uno spazio più ampio dove svolgere le loro attività, senza rinunciare al verde.
«Un saluto a tutti dall’Amministrazione comunale – il saluto del sindaco Roberto Murizasco, presente insieme al vicesindaco Riccardo Boasso, agli assessori Chiara Bongiovanni e Giacomo Vinai, ai consiglieri Romina Capitani e Susi Vanna Bruno – Ero qui quasi trent’anni fa, quando abbiamo inaugurato il centro insieme al sindaco di allora, Vincenzo Tomatis. Già allora è stata una bella impresa, c’era la volontà forte di avere su Villanova una struttura che potesse fare un servizio essenziale per la comunità e le famiglie. Quando ci è stato chiesto di intervenire per avere uno spazio di vitale importanza per questi ragazzi abbiamo subito aderito a questa richiesta, anche se i tempi non sono stati brevissimi. In questo caso però i risultati sono valsi l’attesa».
«Ringrazio il sindaco e l’Amministrazione - ha detto Valerio Giovanni Lantero, direttore del CSSM, presente con la responsabile Sabrina Pollano - Questa opera di miglioramento del Centro Sirio ha permesso di far fruire ai ragazzi anche dello spazio esterno. Confermo che hanno già mangiato fuori, fatto attività. Non ha barriere architettoniche e può essere usata anche in altri periodi dell’anno. Un ringraziamento in linea generale all’Amministrazione per il supporto a questa realtà, noi ce la mettiamo tutta con il soggetto gestore e con l’attività che conduciamo insieme alle famiglie. Questo spazio potrà essere utilizzato anche per manifestazioni ed eventi se voleste coinvolgere il Centro».
Murizasco ha poi ricordato anche l’area mercatale concessa al Centro, per presentare i loro lavori e incontrare la comunità. L’intervento sulla terrazza ha avuto un costo complessivo di 10.000 euro. Il pomeriggio si è concluso con un festoso rinfresco.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link