ultime notizie
04 Settembre 2025 - 17:14
Il Remondino è tra i rifugi del Parco che fa la stagione di apertura più lunga, foto A. Rivelli.
Come da calendario, domenica 14 settembre segna la chiusura ufficiale dei rifugi alpini nelle Alpi Marittime e nel Marguareis. L’Ente Aree Protette Alpi Marittime ricorda tuttavia che diversi gestori hanno deciso di protrarre la stagione per alcune settimane, compatibilmente con le condizioni meteo, la disponibilità d’acqua e i lavori di manutenzione.
Gli escursionisti che intendono pernottare devono comunque prenotare sempre in anticipo, anche nei rifugi ancora aperti a settembre e ottobre.
Don Barbera (2079 m) – aperto tutti i giorni fino al 20 ottobre
Garelli al Marguareis (1970 m) – aperto tutti i giorni fino al 30 settembre
Pian delle Gorre (1040 m) – aperto tutti i giorni
Federici-Marchesini al Pagarì (2650 m) – ultime aperture 20-21 e 27-28 settembre; pernottamenti extra solo su prenotazione
Ellena–Soria (1840 m) – dal 15 al 25 settembre aperto per mezza pensione (cena, pernottamento e colazione)
Genova-Figari (2015 m) – chiuso dal 14 settembre
Valasco (1764 m) – aperto fino al 21 settembre, poi 27 e 28 settembre
Emilio Questa (2388 m) – chiuso dal 14 settembre
Dante Livio Bianco (1910 m) – aperture nei weekend 19-21 e 26-28 settembre; in settimana solo su prenotazione
Morelli-Buzzi (2350 m) – apertura nei fine settimana su prenotazione fino al 4-5 ottobre
Lorenzo Bozano (2453 m) – fino al 21 settembre servizio di mezza pensione su prenotazione
Franco Remondino (2430 m) – aperto tutti i giorni fino al 5 ottobre, poi nei weekend fino a fine mese
Regina Elena (1850 m) – aperto fino al 28 settembre
Non solo rifugi in quota: anche posti tappa, alberghi e ristori modulano le aperture in autunno.
Casa Savoia (Terme di Valdieri) – aperto fino al 14 settembre, poi nei weekend 20-21 e 27-28 settembre
Albergo Turismo – mezza pensione fino al 4 ottobre, ristorante su prenotazione
Avamposto ristoro di montagna e cottage – aperto nei weekend fino a novembre
Hotel Terme di Valdieri – struttura ricettiva aperta fino al 21 settembre
Locanda alpina Balma Meris – chiusa dal 14 al 24 settembre
Casaalpina – aperta fino al 28 settembre
Baita Monte Gelas e Rifugio San Giacomo (Entracque) – aperti fino al 14 settembre; dal 15 settembre ristorante e bar nei weekend, pernottamenti in settimana solo su prenotazione
In sintesi: anche se il calendario segna la chiusura dei rifugi il 14 settembre, la stagione si prolunga in diverse strutture. Prima di partire è consigliato verificare sempre aggiornamenti sui siti ufficiali e prenotare con anticipo, per vivere in sicurezza gli ultimi weekend d’estate e le prime giornate d’autunno tra le Alpi Marittime.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link