ultime notizie
05 Settembre 2025 - 09:09
La suggestiva "luna di sangue", attesa nei nostri cieli
Domenica prossima, 7 settembre, il cielo regalerà un evento astronomico da non perdere: un’eclissi totale di Luna visibile da tutta Italia, con condizioni ideali anche in Piemonte.
Secondo quanto spiegato dal Centro Meteo Piemonte, la Luna sorgerà già immersa nella fase di totalità, che inizierà alle 19:53 e raggiungerà il suo massimo alle 20:11. La totalità si concluderà alle 20:52, la fase parziale terminerà alle 21:56, mentre l’eclissi si chiuderà definitivamente alle 22:55.
La Luna rossa apparirà di un rosso intenso per due motivi principali: da un lato sorgerà già in eclissi, quindi con il fenomeno in pieno corso; dall’altro sarà ancora molto bassa sull’orizzonte, e l’atmosfera accentuerà la colorazione rossastra, rendendola più grande e affascinante del solito. Proprio per questo motivo, un’eclissi del genere è spesso soprannominata “Luna di sangue”. Non assistevamo a un’eclissi di questo tipo da circa sei anni.
L’osservazione non richiede strumenti: basterà trovare un luogo comodo, possibilmente con orizzonte sgombro verso est e lontano da fonti di luce artificiale. L’unico svantaggio è che la Luna sorgerà quando il cielo sarà ancora piuttosto chiaro. Tuttavia, se ci si posiziona qualche minuto prima del tramonto nel posto prescelto, evitando di guardare direttamente il Sole, lo spettacolo sarà garantito. L’eclissi sarà visibile in tutta Italia, con un leggero vantaggio temporale per le regioni più orientali come la Puglia, anche se la differenza è di pochi minuti.
Le previsioni meteo sono incoraggianti: il cielo dovrebbe mantenersi sereno o al più con sottili velature, insufficienti a compromettere la visione.
Un’occasione rara e affascinante, che domenica sera inviterà tutti a sollevare lo sguardo verso il cielo: la Luna rossa tornerà a dominare la scena, regalando uno degli spettacoli naturali più suggestivi del 2025.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link