ultime notizie
05 Settembre 2025 - 17:40
Illustrazione © Mattia e Marco Boetti
Sapevi che a Niella Tanaro un antico castello nacque per controllare un guado sul fiume? O che a Rocca de’ Baldi e Priero i borghi furono creati ex novo, con strade ortogonali e piazze già pianificate nel Medioevo, come se fossero “città di fondazione” moderne? E ancora: a Murialdo e Battifollo il dongione dominava dall’alto la zona nobiliare, mentre più in basso, entro la cinta muraria, viveva la popolazione. Ogni fortificazione racchiude storie di potere, commercio e difesa, che hanno modellato il paesaggio e la vita di generazioni.
Queste e altre curiosità si intrecciano in “La Via dei Castelli del Monte Regale”, un progetto che invita a riscoprire il Medioevo nel territorio monregalese. Promosso da L’Unione Monregalese con il contributo della Fondazione CRC, rappresenta l’evoluzione del percorso avviato nel 2020 con “Viaggio nel Monte Regale”.
“La Via dei Castelli” prende forma in una nuova sezione del sito visitmondovi.it, in una pubblicazione gratuita (disponibile negli uffici turistici, nei Comuni aderenti e presso la redazione de L’Unione a Mondovì Breo) e in una serie di pagine sul settimanale "L'Unione Monregalese".
I testi, curati dallo storico Sebastiano Carrara, raccontano non solo le architetture, ma soprattutto il fenomeno dell’incastellamento: tra il X e il XII secolo la popolazione si concentrò attorno ai castelli per ragioni non solo difensive, ma anche economiche, politiche e strategiche. Ogni fortificazione diventa così la chiave per capire come il territorio sia stato organizzato e governato nel Medioevo.
Ad arricchire la narrazione ci sono le illustrazioni originali dei fratelli Marco e Mattia Boetti, che ricostruiscono i castelli nel loro aspetto originario, restituendo l’immagine di mura e torri nel loro massimo splendore.
Il progetto include inoltre un “Reportage dal Medioevo” dedicato agli affreschi delle piccole chiese locali, curato con la collaborazione di Aldo Clerico dell’Associazione San Fiorenzo di Bastia, che mette in luce un patrimonio artistico spesso nascosto, che rappresenta una straordinaria fonte di documentazione sulla vita quotidiana nel tardo Medioevo.
Con schede turistiche, itinerari e consigli di visita, “La Via dei Castelli” non è solo un progetto culturale, ma una vera mappa per viaggiatori curiosi. Camminare tra torri, dongioni e mura non significa soltanto ammirare antiche pietre: vuol dire riscoprire le radici stesse di un territorio, nato dall’intreccio tra politica, economia e vita quotidiana medievale.
Un’occasione unica, gratuita e accessibile a tutti, per lasciarsi affascinare dai segreti del Medioevo monregalese.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link