Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Non solo impresa: la Camera di commercio forma i suoi leader per le sfide di domani

A Roddi una giornata dedicata agli amministratori per rafforzare competenze e spirito di squadra

Non solo impresa: la Camera di commercio forma i suoi leader per le sfide di domani

Non solo un’occasione di aggiornamento, ma un momento di crescita collettiva e di condivisione di valori: così la Camera di commercio di Cuneo ha interpretato la giornata di formazione organizzata giovedì 4 settembre per i propri amministratori. Un evento che ha saputo unire contenuti tecnici, riflessioni strategiche e il piacere di ritrovarsi in una cornice suggestiva, con l’obiettivo di consolidare il senso di appartenenza a un Ente chiamato a giocare un ruolo sempre più centrale nello sviluppo del territorio.

L’iniziativa è stata voluta e promossa dal presidente Luca Crosetto, che nel suo intervento ha messo in luce le finalità della giornata: «Vogliamo rafforzare la coesione e la fiducia all’interno dell’Ente, favorendo un clima di empatia e collaborazione. Il sistema camerale è complesso e richiede conoscenze specifiche, ma anche una visione condivisa per essere governato con efficacia».

Non si è trattato di un semplice momento formativo. Accanto all’approfondimento dei temi legati al funzionamento del sistema camerale, l’incontro ha avuto una forte valenza relazionale: creare legami più solidi tra amministratori e consiglieri, affinché ciascuno possa sentirsi parte integrante di un progetto istituzionale comune. Un aspetto che, come sottolineato dai partecipanti, rappresenta una risorsa fondamentale per affrontare le sfide attuali e future con maggiore compattezza.

La regia della giornata è stata curata dal Segretario Generale Patrizia Mellano, che ha guidato un programma ricco di interventi e testimonianze. Sono intervenuti il Segretario Generale di Unioncamere Piemonte, Paolo Bertolino, che ha tracciato un quadro delle dinamiche camerali a livello regionale, e l’esperta dell’Organismo indipendente di valutazione, Elisabetta Cattini, che ha portato un contributo di analisi sulle metodologie di monitoraggio e miglioramento della governance. A seguire, la dirigente Maria Paola Manconi e diversi funzionari dell’Ente hanno offerto spunti concreti per una gestione più efficiente e partecipata.

L’alternanza tra momenti tecnici e spazi di dialogo aperto ha favorito un clima di confronto autentico, dove ogni contributo è stato valorizzato. Ne è emersa la volontà comune di costruire una governance inclusiva e orientata al futuro, in grado di mettere a sistema le competenze individuali e trasformarle in un patrimonio collettivo.

Al termine dei lavori, il messaggio che ha unito i presenti è stato chiaro: solo attraverso la condivisione di conoscenze e la coesione interna sarà possibile affrontare con successo le sfide di un contesto economico in continua evoluzione. La Camera di commercio di Cuneo, con questa iniziativa, ha voluto ribadire la propria volontà di essere un punto di riferimento affidabile e preparato per imprese, istituzioni e cittadini.1200

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x