Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Boschi, turismo e futuro green: al "Museo del Fungo" la sfida della sostenibilità

A Ceva una giornata di confronto su silvicoltura e politiche agroalimentari, tra tutela ambientale, prodotti tipici e valorizzazione turistica.

Boschi, turismo e futuro green: al "Museo del Fungo" la sfida della sostenibilità

Foto didascalica creata utilizzando il supporto dell'AI

Sabato 13 settembre, il “Museo del Fungo” di Ceva ospiterà la giornata conclusiva della seconda edizione della “Scuola di Sostenibilità”.

L’evento, promosso dalla Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì e sostenuto dalla Fondazione CRC, dai Comuni di Ceva e Mondovì e dalla Città Metropolitana di Torino, presenterà nella sede cebana un’intensa mattinata di lavori.

Alle ore 10, il panel “Strumenti e strategie per una governance sostenibile degli Enti pubblici e dei territori” approfondirà le tematiche della silvicoltura e della sostenibilità in chiave agroalimentare, in particolare sulla tutela e la gestione delle aree boschive che permettono la crescita dei funghi e sulla lavorazione e la diffusione degli stessi in qualità di prodotti tipici. Proprio per questo, il suddetto tavolo di lavoro si pone come metaforico trait d’union tra la prima giornata di “Scuola di Sostenibilità”, che si tiene venerdì 12 a Mondovì, e l’inaugurazione della Mostra Nazionale del Fungo di Ceva, prevista per sabato 20 settembre. In un’ottica di valorizzazione dei territori, i lavori vedranno anche un secondo breve intervento su “Analisi dei flussi turistici nei Comuni: presentazione del progetto Geospending”, a cura di ANCI Piemonte, in collaborazione con XCC - Mastercard.

A seguire, i presenti potranno prendere parte a un’interessante visita al “Museo del Fungo”, quindi, in conclusione, si terrà la consegna degli attestati per gli amministratori che hanno partecipato alle due giornate di lavori.

Relatori della mattinata saranno il sindaco di Ceva, Fabio Mottinelli, il presidente del Gruppo Micologico Cebano, Giorgio Raviolo, il vicesegretario di ANCI Lombardia, nonché vicepresidente del Comitato Europeo delle Regioni, Matteo Luigi Bianchi, il sindaco di Cusio (BG) e presidente dell’associazione di Comuni Altobrembo Val Brembana, Andrea Paleni, la sindaca di Strambino (TO), nonché consigliera della Città Metropolitana di Torino, Sonia Cambursano, e infine Mario Arosio, presidente dell’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato.

L’evento è aperto al pubblico, si consiglia in ogni caso la prenotazione al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf6xTDjD_nJu_-IWi6ZVv47uV97XKuQkVIWALinAVY2TENHOw/viewform

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x