ultime notizie
08 Settembre 2025 - 16:23
Stefano De Martino e Mara Venier, applauditissimi nell'edizione 2025
È ufficiale: la quindicesima edizione del Festival della TV di Dogliani si terrà dal 29 al 31 maggio 2026. Tre giornate fitte di incontri, talk, anteprime e occasioni di confronto con i protagonisti del piccolo schermo e del giornalismo italiano.
La comunicazione è arrivata direttamente dai canali social della manifestazione, che ha scelto un tono ironico per lanciare l’attesa edizione:
«Vi aspettiamo per tre giorni dedicati al mondo della televisione, dei media, delle storie che ci appassionano e dei protagonisti che le rendono uniche. Talk, anteprime, incontri, backstage e tanti ospiti da non perdere. Attenzione: la visione potrebbe causare entusiasmo e selfie con vip.»
Nato quattordici anni fa, il Festival di Dogliani è ormai un appuntamento fisso per migliaia di visitatori che ogni primavera animano il centro storico del borgo langarolo. Un format che unisce incontri gratuiti e aperti al pubblico con i grandi volti della tv, del giornalismo e della cultura, trasformando Dogliani in una piccola capitale dei media.
Negli anni passati, sul palco del Festival si sono alternati nomi di assoluto rilievo: da Mara Venier a Carlo Conti, da Gerry Scotti a Cristina Parodi, fino a Francesca Fagnani, Stefano De Martino, Diletta Leotta, Fabio Caressa, Luca Zingaretti e persino il maestro Ludovico Einaudi. Una galleria di protagonisti che ha contribuito a rendere la manifestazione sempre più seguita e prestigiosa.
Se il programma dettagliato verrà svelato nei prossimi mesi, le date sono già segnate in agenda dagli appassionati. L’edizione 2026 promette di consolidare il successo delle precedenti, confermando il ruolo di Dogliani come punto di riferimento nazionale per il dialogo sul mondo della comunicazione.
La macchina organizzativa è già al lavoro: l’appuntamento è dunque per il 29, 30 e 31 maggio 2026, quando le vie di Dogliani torneranno a riempirsi di pubblico, dibattiti, entusiasmo e – come avverte il Festival – immancabili selfie con i vip.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link