ultime notizie
08 Settembre 2025 - 18:29
Con la riapertura delle scuole, a Rocca de' Baldi prendono forma i nuovi servizi per studenti e famiglie: la nuova gestione della ristorazione scolastica e l'avvio del doposcuola per i ragazzi della Primaria e, parzialmente, per i bimbi della terza classe della Scuola dell'infanzia.
Giovedì 11 settembre, alle ore 18, il Comune presenta l’operatore economico che si occuperà della ristorazione del plesso scolastico di Crava, facente parte dell’Istituto comprensivo di Carrù.
Il servizio è stato affidato alla società Scarabocchio Srl e rappresenta un passo importante verso un approccio più condiviso, sostenibile e orientato all’educazione alimentare. «Genitori e alunni, durante l'incontro, avranno la possibilità di conoscere di persona i nuovi gestori e le cuoche, segno di un cambio di passo culturale e di collaborazione tra amministrazione e famiglie – spiega il sindaco Alfonso Porfido –. L’attività svolta all’interno della mensa scolastica rappresenterà un momento fondamentale, la cui importanza è paragonabile a quella di una qualsiasi lezione nelle aule dell’istituto: durante la somministrazione del pasto, gli studenti avranno modo di implementare i rapporti interpersonali, di confrontarsi tra loro secondo uno schema di regole differente e di sperimentare un approccio al cibo certamente diverso da quello vissuto tra le mura di casa. La ristorazione scolastica avrà il compito di educare ed equiparare le possibilità di tutti gli alunni, abituandoli a un consumo dei pasti ragionevole, salutare e soprattutto che non crei sproporzioni derivanti da una differente estrazione sociale».
Importante novità sarà inoltre il ritorno della preparazione dei pasti in loco. «Non è stata semplice la riapertura della mensa scolastica in loco ma, grazie alla collaborazione e compartecipazione di diversi Enti, siamo entusiasti di presentare questa importantissima novità» aggiunge il primo cittadino.
L'incontro si concluderà con un apericena che permetterà a tutti i partecipanti di dialogare e porre domande ai nuovi responsabili del servizio.
Edicola digitale
I più letti
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link