Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Di corsa tra le Langhe al fianco di Greta, per combattere l'Atassia di Friedreich

Sabato 13 settembre a Murazzano, l'evento benefico “Dumse n’andi per Greta”. Ecco come iscriversi

Di corsa tra le Langhe al fianco di Greta, per combattere l'Atassia di Friedreich

Immagine generica, realizzata con l'ausilio dell'intelligenza artificiale

Sabato 13 settembre Murazzano si colora di sport, solidarietà e comunità con l’evento “Dumse n’andi per Greta”, una corsa e camminata non competitiva organizzata dai genitori di Greta con l'Associazione Dynamic Center Valle Belbo e l'aiuto di amici volenterosi, in collaborazione con Pro loco e Comune, con il contributo delle attività commerciali del territorio.

La manifestazione prevede due percorsi: 10 km di corsa non competitiva e 8 km di camminata, con ritrovo fissato alle ore 14.30 in piazza Umberto I. La partenza della camminata è fissata alle ore 16, seguita alle 16.30 dalla corsa.

Il programma si arricchisce poi con una sessione di yoga con Daniela (ore 18), un atteso pasta party (ore 19) e la serata musicale con dj Masa. Oltre all’aspetto sportivo e ricreativo, l’iniziativa ha un obiettivo fondamentale: raccogliere fondi per la ricerca sull’Atassia di Friedreich, una rara malattia neurodegenerativa che compromette progressivamente il sistema nervoso e muscolare.

Tutto il ricavato sarà devoluto all’Associazione “Ogni giorno per Emma”, realtà impegnata da 15 anni nel sostegno alla ricerca scientifica e alle famiglie coinvolte. La partecipazione è aperta a tutti, con iscrizione in loco a offerta libera a partire da 10 euro. A tutti i partecipanti viene consegnato un gadget ricordo. Per informazioni e iscrizioni: Graziella (320-1814142), Caterina (338-9123996) o Daniela (338-8044659).

«L'evento è sostenuto anche da “Uniti per sconfiggere l’Atassia di Friedreich”, logo creato da noi genitori, per sottolineare l'impegno di molte persone che ci stanno aiutando in questa battaglia – spiega la murazzanese Caterina Durando –. Il simbolo è composto da un girasole, che rappresenta la resilienza nonostante le difficoltà, da un cuore che batte, che rappresenta l'attaccamento alla vita, dal simbolo del Dna, il destino inconfutabile, e dal microscopio, cioè la ricerca medico-scientifica».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x