ultime notizie
12 Settembre 2025 - 10:30
Tra i film in concorso alla 82ª Mostra internazionale del cinema di Venezia c'era anche "Duse", per la regia di Pietro Marcello. Il film, interpretato da Valeria Bruni Tedeschi, è un ritratto dell'attrice Eleonora Duse, leggendaria diva del palcoscenico vissuta a cavallo tra l'Ottocento e il Novecento.
Eleonora Duse fece ancora in tempo a comparire nel cinema muto, ma per il resto tutta la sua carriera si svolse sulle scene del teatro. Fu un personaggio che fece epoca a inizio Novecento, anche per la sua relazione con Gabriele D'Annunzio. Fu considerata una delle più straordinarie attrici di ogni tempo, interprete perfetta anche dell'estetismo, in cui la vita stessa dell'artista doveva essere un'opera d'arte.
Duse calcò le scene fin da bambina, nella compagnia girovaga del padre. Nel 1879 entra nella compagnia Semistabile di Torino di Cesare Rossi ed è in questo periodo che Eleonora Duse incrocia la sua strada con Mondovì. Al teatro Sociale di Breo nel 1871, una tredicenne Eleonora Duse agli esordi recitò nel dramma "Un matrimonio per convenienza" composto dal monregalese Francesco Quadrone messo in scena dalla compagnia nazionale veneta. «La Duse ebbe a superare le deboli forze dell’età sua dando prova di quella eccellente disposizione per l’arte comica che potrà un giorno, mercé lo studio, fruttarle gli allori di ben maggiori teatri”, pronosticò il cronista de “Il Vasco" con l'occasione.
Dopo il debutto a Venezia è imminente la programmazione della pellicola nelle sale: il biopic ritrae la diva nei suoi ultimi anni di vita, tra la Grande Guerra e il fascismo, con l'intento di rendere le fragilità del personaggio ma anche la sua modernità, la sua passione per la recitazione e la sua determinazione contro le avversità personali e storiche. L'arte diventa quasi una forma di resistenza, un viatico di salvezza per l'attrice. Uno spaccato storico che non manca di toccare il suo ruolo nel teatro europeo dell'epoca e il rapporto che l'artista aveva con il potere. Nel cast compaiono anche Fanni Wrochna, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi e altri, mentre la regia e sceneggiatura sono curate da Pietro Marcello insieme a Letizia Russo e Guido Silei. Il film è prodotto da Palomar, Avventurosa, Rai Cinema, PiperFilm, tra gli altri, e rappresenta una produzione internazionale con Italia e Francia come paesi d’origine.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link