ultime notizie
13 Settembre 2025 - 17:04
Il carcere di Alba
Questa mattina, 13 settembre, una delegazione di "Radicali Italiani" e "Radicali Cuneo" ha visitato la Casa-Lavoro di Alba, uno dei cinque istituti di questo tipo in Italia.
«La particolarità di queste strutture è inquietante: non ospitano persone condannate per un reato, ma individui giudicati “socialmente pericolosi” – dichiarano Patrizia De Grazia e Lorenzo Roggia, tesoriera nazionale di Radicali Italiani e tesoriere di Radicali Cuneo –. Ogni anno il magistrato di sorveglianza decide, spesso in base a criteri arbitrari, se possano tornare in libertà. Il risultato è un vero e proprio parcheggio di esseri umani: luoghi che non si chiamano carceri, ma ne riproducono le logiche, con ancora meno garanzie. Internati provenienti da lunghi periodi in alta sicurezza convivono con persone affette da gravi problemi psichiatrici o da tossicodipendenze, in un contesto che non consente né cura né reinserimento lavorativo. La frustrazione è altissima – proseguono –: molti non sanno se e quando usciranno, non hanno legami con il territorio né rapporti familiari stabili. Le Case-lavoro finiscono così per diventare “non-luoghi”, dove individui sono esclusi dal diritto e il diritto stesso non li tutela. In questo clima di ostilità e disillusione, anche per agenti e operatori lavorare diventa difficilissimo. Case-lavoro che non sono case e non offrono lavoro non solo non risolvono nulla, ma producono nuovi e più gravi problemi – concludono».
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link