ultime notizie
14 Settembre 2025 - 17:19
L’Associazione Italiana Servizi Pubbliche Amministrazioni (A.I.S.P.A.), con il Patrocinio della Provincia di Cuneo e la collaborazione del Centro di Formazione Cebano-Monregalese, organizza la terza edizione del corso “CONOSCERE LE AMMINISTRAZIONI LOCALI 2.0.” - percorso formativo rivolto a tutti coloro che sono interessati a conoscere il funzionamento di una struttura comunale, quest’anno in una forma “avanzata”.
Si svolgerà dal 10 ottobre 2025 fino al 07 febbraio 2026 in otto lezioni, circa due al mese, presso la sede di Fossano del C.F.P. Cebano-Monregalese, con docenze coperte da funzionari e consulenti esperti del settore.
«La proposta di quest’anno è quella di svolgere le lezioni su argomenti più specifici, che sono stati individuati con l’esperienza delle due precedenti edizioni ed attraverso un questionario conoscitivo che è stato somministrato ai partecipanti dei corsi passati ed ai contatti dell’associazione. Per questo, ci saranno nuovi temi ed alcuni che già erano presenti, ma che verranno trattati in modo più approfondito» spiega la Presidente di A.I.S.P.A. Serena Gasco «La scelta di ripeterlo a Fossano è stata per diverse ragioni: sicuramente, nel continuare la preziosa collaborazione con il C.F.P. Cebano-Monregalese, lì è presente una sua sede; inoltre la posizione geografica della città, baricentrica per la provincia, è indubbiamente strategica per cercare di dare la possibilità ai cittadini delle varie zone della Granda di partecipare. L'obiettivo, che condividiamo insieme al C.F.P. ed alla Provincia di Cuneo, che ha nuovamente dato il suo patrocinio e che ringraziamo, è quello di creare "consapevolezza" nei cittadini e in coloro interessati ad avere un ruolo attivo nella Comunità, acquisendo nozioni e abilità pratico-metodologiche per esercitare in modo efficace compiti amministrativi, attraverso gli approfondimenti su temi che si affrontano nell'ambito della gestione di un Comune» Conclude Gasco: «Ci preme ricordare che i docenti sono tecnici del settore: funzionari, segretari comunali e consulenti specializzati in campo amministrativo. Tutte figure professionali che hanno accettato di continuare a far parte di questo progetto, che confidiamo possa essere di interesse sempre più diffuso, considerando che la materia sì, è complessa e molto variegata, ma è quella che consente ad una Comunità di continuare ad essere tale e durare nel tempo, preferibilmente in modo efficace ed efficiente con persone che, con passione, sono disposte a dedicare del tempo per essa. Infine, un grosso ringraziamento va alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, di Cuneo e di Fossano, per il loro prezioso supporto, senza il quale non sarebbe possibile realizzare tutto questo».
Aggiunge Marco Lombardi, Direttore del C.F.P.: «Questo corso, insieme ad AISPA ed alla sua Presidente Serena Gasco che ringrazio, dimostra quante persone sono interessate all’amministrazione comunale, sia come consiglieri, assessori e sindaci, ma anche come privati cittadini che desiderano frequentare un corso introduttivo nel mondo dei Comuni. Non è un caso che si incontrino persone che vogliono semplicemente qualche strumento per affrontare i numerosi concorsi, quindi appassionati che vogliono far parte dei comuni come professionisti».
Il programma è consultabile sul sito dell’associazione www.aispaentilocali.org ed è possibile iscriversi compilando il form “Riserva un posto” al seguente link:
https://cfpcemon.it/v/formazione/conoscere-le-amministrazioni-locali-20
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link