ultime notizie
15 Settembre 2025 - 14:59
Sono stati avviati in questi primi giorni di scuola i servizi scolastici a Vicoforte, nel rispetto dei diversi orari di entrata e di uscita dei tre ordini scolastici: Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado. Oltre al trasporto alunni, anche l’assistenza prescolastica ed il doposcuola sono stati gestiti sin dal primo giorno così come l’assistenza alle autonomie, mentre il servizio mensa per la Scuola dell’infanzia e della Primaria sarà gestito nei giorni ed orari previsti dalla scuola diventando tutti definitivi dal 22 settembre. Maggior complessità è sorta nell’organizzazione del trasporto alunni a causa della diversificazione degli orari di uscita da scuola e del ritardo con il quale parecchie famiglie hanno effettuato la loro iscrizione. «La gestione del servizio di traporto alunni – commenta il sindaco di Vicoforte, Gian Pietro Gasco – è stata difficile perché abbiamo dovuto tenere conto degli orari provvisori che prevedono uscite non definitive nelle prime due settimane e soprattutto a causa del ritardo delle iscrizioni di coloro che richiedono di fruire del servizio e della nostra volontà di supportare anche le esigenze individuali: andata e ritorno, solo andata o solo ritorno per non citare anche le variazioni in alcuni giorni ed il lungo orario nella giornata di martedì, con uscite non concomitanti, delle classi della scuola Primaria. Molte famiglie non hanno poi rispettato la scadenza delle iscrizioni entro il 15 agosto, come era stato comunicato anche tramite i canali scolastici, mettendo in seria difficoltà la predisposizione dei tragitti e degli orari dei due scuolabus. Spero che l’evoluzione dell’orario scolastico deciso dai genitori anche tramite il Consiglio di Istituto ed i ritardi nelle iscrizioni, consenta di comprendere le difficoltà a normalizzare immediatamente il servizio con orari precisi su tutto il territorio. Infine, entro fine anno saranno ridefinite le modalità di pagamento dei vari servizi per ottimizzare i tempi di incassi ed alleggerire i controlli».
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link