Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

Bilancio positivo per la fiera 2025: quattro giorni di festa, ordine e buona affluenza

Sintesi finale del Comune di Vicoforte sulla Fiera del Santuario 2025: il sindaco: «Deflusso ordinato, grazie a dipendenti e volontari e a tutti coloro che hanno lavorato per la buona riuscita della manifestazione»

 Bilancio positivo per la fiera 2025: quattro giorni di festa, ordine e affluenza da boom

Il Comune di Vicoforte trae il bilancio finale dell'edizione 2025 della Fiera del Santuario. Quattro giorni fortunati, con tempo complessivamente buono e ottima affluenza di pubblico, da sabato a lunedì. La fiera si è articolata in nove zone, con i vari tipi di espositori e attrazioni, identificate con una numerazione per rendere più facile l'orientamento. La gestione delle domande di partecipazione, delle assegnazioni dei posti e dei pagamenti è stata effettuata (salvo i cosiddetti “spuntisti”) nelle settimane precedenti in modo quasi totalmente informatizzato. Il monitoraggio dell’affluenza, delle aree di affollamento e di eventuali criticità è stato effettuato con pattuglie della Polizia locale e con i volontari della Protezione civile, mentre l’ordine pubblico è stato gestito da pattuglie dei Carabinieri e della Polizia di stato, con controlli amministrativi effettuati dalla Guardia di Finanza e quelli igienico-sanitari effettuati dall’ASLCN1 (erano inoltre presenti due ambulanze, una vettura di soccorso e una squadra itinerante per emergenze sanitarie). Tutte le 37 attrazioni del Luna Park sono state oggetto di attenda ed approfondita valutazione preliminare della documentazione e della loro sistemazione. Erano presenti oltre 550 espositori (ambulanti, espositori di bestiame, automobili, mezzi meccanici e per l’agricoltura, somministratori di alimenti e bevande, spettacoli viaggianti, ecc.), sono stati approntati 40 parcheggi su aree private oltre a quelli su strade comunali, dove sono stati riservati parecchi posteggi per disabili.

«Siamo molto soddisfatti – commenta il sindaco di Vicoforte, Gian Pietro Gasco – dell’andamento di queste festività e dell’elevato ed ordinato flusso di visitatori. Si è rilevato un minor afflusso nel pomeriggio di martedì, credo soprattutto a causa del tempo incerto e delle previsioni di piovosità e temporali che sono state preannunciate anche dai canali social. Tutto ciò ha anche reso impazienti i commercianti delle bancarelle che volevano lasciare il posteggio, nonostante il piano di sicurezza, approvato nel corso delle riunioni in Prefettura ed in Questura, non consentisse movimenti di automezzi prima delle 19. Grazie all’attenta valutazione delle previsioni dell’ARPA e degli strumenti a disposizione che ci rassicuravano sulla mancanza di eventi atmosferici avversi nel nostro Comune, non abbiamo autorizzato deroghe e coloro che hanno deciso di lasciare l’area fieristica hanno, a loro rischio, creato un po' di confusione. In serata si è poi registrato un deflusso ordinato e senza preoccupazioni che ha consentito nel giorno successivo di provvedere tempestivamente alla pulizia di tutta la vasta area interessata. La gestione della sicurezza e dell’ordine pubblico è stata molto positiva e appena avremo a disposizione i dati definitivi potremo anche valutare l’efficacia dell’azione di sensibilizzazione alla raccolta differenziata effettuata tramite personale della Proteo Ambiente.

Un sincero ringraziamento va a tutti di dipendenti comunali ed ai collaboratori che hanno lavorato con intensità, anche nei mesi precedenti, per la gestione delle tante fasi ed aspetti di cui è composta l’organizzazione della fiera. E’ doveroso ringraziare in particolare il vicesindaco Roberto Botto, che ha supportato e supervisionato il lavoro dei dipendenti comunali i quali si sono dedicati, senza limitazioni di tempo e di impegno, alla gestione prima, durante e dopo la manifestazione; senza la loro dedizione non avremmo avuto i risultati positivi conseguiti. Grazie infine a tutte le forze dell’ordine, alla polizia locale (gestita puntualmente dal Comando di Mondovì) con la presenza di agenti provenienti da molti altri Comuni, così come sono stati essenziali i tanti volontari di protezione civile esterni che, con quelli del gruppo comunale vicese, hanno sorvegliato gli accesi e le zone interne dell’area fieristica». 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x