ultime notizie
16 Settembre 2025 - 16:30
I Carabinieri in vigna a Clavesana, con il presidente della Cooperativa agricola
Una giornata di studio e pratica tra i filari e le vigne di Clavesana, per i Marescialli dell’Arma dei Carabinieri che stanno frequentando il Corso di specializzazione in tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare presso la Scuola Forestale di Cittaducale (Rieti).
Le sessioni, ospitate in una vigna e presso la Cantina Clavesana, hanno rappresentato un’importante occasione di formazione sul campo. Le attività si inseriscono nel modulo dedicato alla protezione delle filiere produttive agroalimentari, che si svolge presso il Centro Addestramento di Ceva.
L’obiettivo del percorso è chiaro: formare operatori altamente qualificati nella salvaguardia delle eccellenze enogastronomiche italiane, contrastando frodi e irregolarità e garantendo che i prodotti Made in Italy rispettino le normative nazionali ed europee.
La scelta di una cantina cooperativa delle Langhe, territorio simbolo della viticoltura e del vino piemontese, non è casuale. Qui tradizione, qualità e tutela del territorio si intrecciano, rendendo il contesto ideale per una formazione che mira a coniugare competenza tecnica e sensibilità culturale.
Grazie a queste esperienze dirette, i Carabinieri Forestali rafforzano la loro preparazione per un compito sempre più strategico: difendere la legalità nelle filiere agroalimentari e proteggere il valore delle produzioni che rendono l’Italia unica nel mondo.
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link