Cerca

ultima ora

ultime notizie

OGGI

A Mondovì una vera "Università del circo moderno": perché? E cosa si insegnerà?

Cirkovertigo presenta il suo progetto per la Cittadella ed ex caserma

Bozza circo

Era una fortezza militare, poi è stata una caserma. La "Galliano," coi suoi bastioni, a Mondovì Piazza. A partire dal 2027 diventerà un’accademia  universitaria di arte performativa. Parliamo di arte  circense: circo moderno.

Tante persone davanti alla parola “circo”... storgono il naso e pensano a qualcosa di frivolo: pagliacciate. Niente di più sbagliato. Sono giudizi (o pregiudizi) vecchi di qualche decennio. 

Oggi il circo è un’arte teatrale vera e propria che recluta artisti con una formazione pari a quella di qualsiasi altra arte. E la formazione passa attraverso scuole, accademie, università vere e proprie: come quella che nascerà a Mondovì.

Il progetto è stato presentato oggi a Mondovì, da Cirkovertigo, davanti a imprenditori della zona e Associazioni, partner del progetto. Ma l'appello è esteso ad altri: il cammino è appena iniziato.

Era presente anche l'ex sindaco Paolo Adriano, il primo a credere in questo progetto, che ha dato il via allo studio di fattibilità per trasformare la Cittadella in quello di cui sta parlando ora. «Una visione - ha detto lui - con delle grandi potenzialità. Tanti avevano "idee" per la Cittadella: noi abbiamo scelto questa strada che trasformerà quel sito in qualcosa di unico».

L'attuale sindaco Luca Robaldo ha portato un saluto a distanza, in video, ricordando il percorso che ha portato ad acquisire la Cittadella dal Demanio e avviare la progettazione del primo lotto di lavori. Dove troverà posto il vero e proprio tendone di Cirkovertigo, lo '"chapiteau". E poi arriveranno le aule per la didattica, le prove, lo studio delle coreografie, le performance. E i locali di servizio. Un vero e proprio Campus.

«I corsi cominceranno nel 2027 - spiega Paolo Stratta, numero uno di Cirkovertigo -  e nel primo anno avremo una trentina di studenti e una ventina di docenti. Un seme che cresce». Il circo è Arte m'.: «Ma un'Arte non esiste senza opere note, senza autori famosi, senza artisti noti. Noi vogliamo creare un'accademia anche per questo».

Sarà una Università vera, equipollente al DAMS. Cosa si insegnerà? 2500 ore all'anno di didattica: con tutte le materie pratiche, dall'acrobatica alla giocolieria, e poi recitazione, comunicazione, storia del teatro, drammaturgia, ma anche economia dello spettacolo, management, coreografia, musica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

x