ultime notizie
19 Settembre 2025 - 13:21
Foto di repertorio
Il Comune di Garessio lancia un appello alla cittadinanza (e non solo) per un uso corretto delle aree ecologiche e dei contenitori per la raccolta dei rifiuti distribuiti sul territorio. Sempre più frequentemente, infatti, si riscontrano abbandoni impropri di sacchi e materiali, anche nei bidoni piccoli sparsi per il paese, comportamenti che compromettono la pulizia e il decoro urbano.
«Per contrastare questi fenomeni, l’Amministrazione comunale ha recentemente regolamentato l’utilizzo delle telecamere di sorveglianza nelle zone interessate - spiega il sindaco Luciano Sciandra -. I dispositivi sono ora pienamente operativi, e le immagini raccolte stanno già dando i primi risultati concreti: sono state elevate diverse multe a carico di cittadini e non residenti, sorpresi a utilizzare in maniera scorretta i punti di raccolta. Ricorda che l’abbandono dei rifiuti è un reato e invitano tutti i cittadini a rispettare le regole della raccolta differenziata, facendo riferimento ai calendari e alle modalità stabilite».
Nel frattempo, è avvenuto un cambio nella gestione del servizio di raccolta rifiuti. Dallo scorso mese, la ditta Econord ha preso il posto della precedente azienda incaricata Proteo, sempre su appalto di ACEM. Il passaggio di consegne è stato effettuato regolarmente, e la nuova ditta ha già preso servizio sul territorio.
«Ci auguriamo che, con il supporto della nuova gestione e il contributo responsabile dei cittadini, si possa migliorare ulteriormente la qualità del servizio e il rispetto per l’ambiente» conclude il primo cittadino.
Edicola digitale
Versione web de L'"Unione Monregalese", settimanale cattolico di informazione, notizie ed opinioni di Mondovì. Iscr. n°8 Reg. Canc. Trib. di Mondovì del 05-04-1951.
Direttore Responsabile Corrado Avagnina.
Edito da CEM - Cooperativa Editrice Monregalese Piazza S. Maria Maggiore, 6 - 12084 Mondovì - Tel. 0174 552900 - P.Iva: 01654260049
Registro delle Imprese di Cuneo n. 01654260049
Albo Società Cooperative n. A118893
Capitale Sociale € 25.768,00 i.v.
L’Unione Monregalese percepisce i contributi pubblici all’editoria. Tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Amministrazione trasparente: pubblicazione dei contributi pubblici, importo lordo contributo editoria anno 2022 euro 363.048,48 come da decreto della Presidenza Consiglio Ministri del 5.12.23
Oltre a quanto evidenziato in Nota Integrativa si evidenzia che gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla società sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di stato di cui all'art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabile a questo link